DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] verso il 1748), ma anche per due violoncelli (tre sonate, Londra, British Library, Add. Mss. 31.528) e per tre violoncelli Denkmäler der Tonkunst in Bayern, I, Leipzig 1900; IX, ibid. 1908; H. Riemann, Grosse Kompositionslehre, I, Berlin 1900, pp. ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] la drammaticissima Deposizione del Victoria and Albert Museum di Londra. Testimonianza forse unica del suo soggiorno romano è , pp. 20-23; A. Venturi. Storia d. arte ital., VI, Milano 1908, pp. 486-494; A. Moschetti, in U. Thieme-F. Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] , anche se rimase pressoché sconosciuta essendo stata pubblicata a Londra e in inglese, nella quale - oltre a dati scientifici L'idealità religiosa di Quirico Filopanti, in Coenobium, III (1908), pp. 77-82; A Quirico Filopanti, pubblicazione fatta a ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] dall'A. in un Ritratto di monaca del 1551, già a Londra, coll. Yarborough. Di Lucia, morta nel 1565, il Vasari ricorda Frizzoni, La pietra tombale di S.A., in Rass. bibl. dell'arte, XII(1908), pp. 53 s.; Id., La Collezione Haage, in L'arte, XIII(1910 ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] for contemporary music del 1931 a Oxford e Londra. Seguì una serie di composizioni tutte disposte nel (1995), pp. 30-33; L. Esposito Pilati, Ritratto di M. P., in Orazio Fiume 1908-1976, a cura di I. Maffei, Bari 2003, pp. 239-264; A. Ziino, Antonio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] 'abituale capacità e precisione, il resoconto che venne pubblicato nel 1908 in italiano, inglese, tedesco e spagnolo. Subito dopo il letta il 26 nov. 1917 alla Reale società geografica di Londra, o quella sulle relazioni della casa di Savoia con la ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] e della maestria tecnica del B., è Tromba di scala (1908;coll.H. L. Winston, Birminghan, Mich.), dove è Volo di rondine (coll. J.Slifka, New York; Marlborough Fine Art Ltd, Londra, già coll. P. Campilli, Roma), Velocità auto-luci (1913, coll. Morton ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] alba (1906), Al vento d’autunno. Musica della morte (1908), Sogno simbolico (1909), Caffè Bardi (1911), Vita di giovine 1929, Barberino Val d’Elsa 1944; Breve corona. Poemetti lirici, Londra 1932; Tre canti, Genova 1940; Quattro poesie, Sarzana 1981. ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] un altro Royal Command a Buckingham Palace). Ritornò nel 1908, quando il 1° luglio debuttò nel ruolo eponimo 17 per Edison. Il 17 giugno 1926 registrò al Covent Garden di Londra per His Master’s Voice una selezione di brani dall’Otello con Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] cui risultati raccolse nel libro Cirene e Cartagine (Bologna 1908).
Anticipando quello che poi avrebbero fatto giornalisti e scrittori .
Dopo il viaggio in Libia le dedicò, tra il 1908 e il 1911, numerosi articoli di carattere politico ed economico ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...