HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] .
Nel 1908 intraprese un viaggio diplomatico, nel quale ebbe importanti colloqui sull'irredentismo, in Italia, a Londra e a e dell'Ateneo veneto, della Royal Society of literature di Londra. Nel settembre 1921, già malato, tenne la presidenza dell ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] teatro S. Carlo. Il suo esordio come direttore ebbe luogo nel 1908 proprio al S. Carlo con l'Aida di G. Verdi. esecuzioni della Messa di Requiem di G. Verdi. Nel 1958 tornò a Londra e al Drury Lane diresse il Guglielmo Tell di G. Rossini, ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] congeniali buffoni in Was ihr wollt, del 1907, e in König Lear (1908), il 16 ott. 1909 al Deutsches Theater il M. incarnò per la ; tornò negli Stati Uniti nel 1929. Fu poi a Londra nel 1930 e nel 1931 conquistò il pubblico sudamericano (Argentina ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] magistero "Suor Orsola Benincasa". Iniziò le sue pubblicazioni nel 1908 con una serie di lavori sulla geografia fisica della sua italiane che fu presentato al congresso internazionale di Londra nel 1964, il C. contribuì con ampie relazioni ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Poldi Pezzoli a Milano n. 642, della Gall. Naz. di Londra n. 728, dell'Ermitage di Leningrado (Madonna Litta) sono indicative -331; F. Malaguzzi Valeri, La Pinacoteca di Brera (catal.), Milano 1908, pp. 165 s., 193 s.; L. Venturi, Saggio sulle opere ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] un’audizione al teatro Eden di Milano firmò quindi nel 1908, grazie all’interessamento di Oreste Poli, impresario del teatro nel 1912.
Il 22 apr. 1912 esordì al Covent Garden di Londra in Tosca di Puccini con enorme successo. Il successivo 29 dicembre ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] belle arti di Bologna, diplomandosi nel luglio del 1908. Durante gli anni trascorsi nel capoluogo felsineo per invalidi di guerra di Verona, alla Mostra dell’incisione italiana a Londra e all’Esposizione del bianco e nero – Società Francesco Francia a ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] , la Madonna fra due angeli nella National Gallery di Londra, è stata avanzata ragionevolmente l'ipotesi che si tratti invece London 1904; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 706-723; I. Thiis, Leonardo da Vinci: The Florentine ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] altre tre sono nel Victoria and Albert Museum di Londra; sei pannelli decorativi di cui quattro nel Museo civico Id., Un nuovo bassorilievo del Bambaja, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 79; L. Beltrami, Iframmenti del monumento funebre di Gastone di ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Madonna col Bambino (già nella coll. Agliardi, firmato); Londra: Gall. Nazionale, Ritratto di giovane con berretto ( a M. B., in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 218 (e in Monatshefte für Kunstwiss., I [1908], p. 651); G. Fogolari, Le portelle d'organo ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...