CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] contesa da Genova, sulla base della testimonianza del legato spagnolo a Londra Pedro de Ayala, che in un rapporto del 25 luglio 1498 Sebastián C. al servicio de España, Santiago de Chile 1908 (il secondo volume è riservato ai documenti); H. Harrisse ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Santis de Urbino», già definito «magister» (Magherini Graziani, 1908, pp. 88 s.) pur non avendo ancora compiuto diciotto stesso anno il suo Ritratto di Giulio II (probabilmente quello a Londra, National Gallery), eseguito un paio di anni prima, venne ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Alessandro Farnese; gli originali si trovano attualmente nel British Museum di Londra e nella Royal Library di Windsor: Dussler, 1959, pp. 144 des Cecchino Bracci, in Monatshefte für Künstwissenschaft, I [1908], pp. 963-974). Il Riccio, assieme al ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a questo riguardo è un volumetto edito a Londra, presso Davy and Sons, senza data di pubblicazione La bijouterie franç. au XIXe siècle, II, Le Second Empire, Paris 1908, pp. 150-58; G. Lehnert, Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, Berlin ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] il Carmine di Pisa, oggi alla National Gallery di Londra.
Fino a questo punto non c’è traccia nell’ VII (1907), p. 139; Id., La Madonna pisana di M., ibid., VIII (1908), pp. 81-85; Id., The Florentine painters of the Renaissance, New York-London 1909 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] lo storico era già anziano (Firenze, Bargello; Londra, British Museum). Vi si coglie la vivace energia Crónicas del gran capitan, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1908; An Italian portrait gallery. Being brief biographies of scholars, trad. di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] (Fétis 2005); Cologny (Ginevra), Bibl. Bodmeriana, ms. Musik T. II 1; Londra, British Library, Add. Mss. 23623, 36661 e 40080; Ibid., Bibl. privata . Raccolta di scritti a cura di N. Bennati, Ferrara 1908 (oltre alla traduzione di F.X. Haberl, H. F ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] . Terenzio a Faenza, bellissima opera ancora anonima (Venturi, 1908, pp. 1074-1076).
Negli anni Ottanta la mole di a quelle dei Miracoli, sono al Victoria and Albert Museum di Londra (Pope-Hennessy).
Degli anni Ottanta sono noti altri lavori a Venezia ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] escludere una tavoletta della National Gallery a Londra (n. 585) un tempo attribuita a C. Grigioni, Il grande amore di Sigismondo Malatesta, in Arte e storia, XXVII (1908), pp. 123-124; G. Soranzo, La sigla SI di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Dalmazia, le irrealistiche richieste del governo ("Patto di Londra più Fiume") e l'operato del presidente del Parrillo, L. LUZZATTI, Luigi, in Il Parlamento italiano 1861-1988, VII, 1902-1908. L'età di Giolitti, Milano 1990, pp. 429-450; La Banca d' ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...