DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] lati i due angeli dei fratelli De Predis ora alla National Gallery a Londra. Il Malaguzzi Valeri (1915, pp.3 82 ss. e fig. Die Künstlerfamilie D. (Magno), in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXI (1908), pp. 297 s.; G. Biscaro, La commissione della ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Inghilterra il D. negoziò quindi sulla sua dote e il 22 febbraio, a Londra, poté concludere e celebrare, come procuratore, le nozze tra l'imperatore e la mandato imperialis maiestatis Frederici secundi nunc...,Montis Casini 1908, pp. 18, 26, 28; F. ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] copia cinquecentesca nel Victoria and Albert Museum di Londra). Come già appariva chiaro a Juergen Schulz L’opera più giovanile di Giovanni Antonio da Pordenone, in L’Arte, XI (1908), pp. 457 s.; B. Geiger, Künstlerbriefe aus dem Archiv des Domes von ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] strumentale, tra cui le dodici Sinfonie di concerto grosso (1715, Londra, British Library, R.M. 21.b.14-15) e Deposit 77; Toccate per cembalo, a cura di J.S. Shedlock, London 1908; ristampa Kassel 1981), nei manoscritti di Montecassino (Cod. 126.D.4) ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Court, coll. reali), La salita al Calvario (Londra, Nat. Gallery), Noli me tangere (Oriago, Venezia Venezia 1775, pp. 39-153; L. Zottmarm, Zur Kunst der Bassani, Strassburg 1908, pp. 14-47; B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, New ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] una copia della Venere e Amore di Michelangelo per Bindo (Londra, Kensington Palace: Il libro delle Ricordanze..., cit., p à l’histoire du Palais Pontifical, in Revue Bénédictine, XXV (1908), pp. 48-71; Gli Archivi della Storia d’Italia, a ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] una piccola Madonna bronzea acefala nel Victoria and Albert Museum di Londra. Due Crocifissi, marmoreo l'uno, già in Camposanto e 357 ss.; W. Kallab, Vasari Studien, Wien-Leipzig 1908, passim; B. Haendcke, Der französisch-niederländische Einfluss auf ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Antonio Ernest Charles. Nell’autunno dello stesso anno era a Londra e da qui si trasferì a Edinburgo, dove risiedette con la best seller anticattolico e conobbe 26 edizioni fino al 1908, fra le quali nel 1854 una illustrata nella prestigiosa ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] a Berlino e poi a Londra, dove diresse L’amico Fritz e I Rantzau nella stagione italiana del Covent Garden. A Londra conobbe F.P. Tosti ed senza venire a capo di nulla fino a metà 1908, quando finalmente si orientò verso Isabeau. Con questo lavoro ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Inghilterra. L’ex cappuccino iniziò a predicare a Londra, dove migliorò la sua situazione economica dal momento dell’Archivio Gonzaga di Mantova, in Bullettino senese di storia patria, XV (1908), pp. 23-98; D. Cantimori, B. O. Uomo del Rinascimento e ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...