GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , entro il 1507. Nell'Orazione nell'orto (Londra, National Gallery), nel S. Girolamo penitente (Roma della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 74-119; A. Lupattelli, G. di P. detto lo Spagna, Roma 1908; B. Berenson, The Central Italian painters ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] , dove risulta che abitasse «in contrata Sancti Canciani» (Lazzarini, 1908, p. 152, doc. XXXIX). Non si conosce la durata in pietà tra i ss. Battista e Girolamo della National Gallery di Londra. Si tratta di un momento di aperto confronto con l’arte ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] (1879), 30, pp. 1 s.).
Dopo un soggiorno a Londra dove condusse una ricerca al British Museum sulle rivoluzioni in Europa, del monopolio dell’uomo, in Critica sociale, 16 giugno 1908; Proletariato femminile e partito socialista, in Critica sociale, 16 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] di lungo dibattito senza trovare una conclusione unanime (Patzak, 1908; Petrioli Tofani, 1968 e 1969).
Sempre secondo Vasari, maestro i due riquadri conservati alla National Gallery di Londra, raffiguranti il Trionfo della Castità e Coriolano fermato ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...]
Negli anni dell'esilio il D. compì numerosi viaggi a Londra, Bruxelles e Nizza. Nel 1858 tornò in Italia fermandosi in 1891; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908, III, passim; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 a Napoli, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] oggi conservati al Victoria and Albert Museum di Londra e provenienti dalle cappelle Spinola e Doria nella del 1400, in Rassegna d'arte, VIII (1908), 4, pp. 72, 74; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 835-846; M. Gómez Moreno, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] progetto di instaurare relazioni diplomatiche tra Roma e Londra. Quando nel 1634 Gregorio Panzani ricevette l' 1624-1627, in Heidelberger Abhandlungen zur mittleren und neueren Geschichte, XXI (1908), pp. 110-124, 128-133; R. Quazza, La guerra per ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] posta in calce al trittico di S. Maria a Quinto (Sirén, 1908, p. 95). Alla stessa altezza cronologica si collocano il Calvario della tra il Museo di Arezzo e la National Gallery di Londra ma riprodotto ancora integro in un’incisione di Carlo Lasinio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Niccolò Dolfin che, bandito dalla Repubblica, risiede a Londra; e alla cui testimonianza contro Antonio Foscarini il Consiglio 1904, pp. 38-39; P. Andreis, Storia ... di Traù..., Spljet 1908, p. 255; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli, in Mem. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] Dandino, non consentiva alcuna speranza di arrivare a un accordo con Londra. è da osservare, tuttavia, che la divergenza tra il B the reign of Henry VIII, a cura di J. Gairdner, XXI, 1, London 1908, ad Indicem; 2, a cura di R. H. Brodie, ibid. 1910, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...