FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] all'Esposizione italiana di Firenze del 1861, poi a quella di Londra del 1862, a Forlì nel 1871, a Vienna nel 1873 ( (cfr. voce in questo Dizionario), Giuseppe Calzi (1846-1908), specialisti nella tecnica della pittura a impasto (Minghetti, 1939 ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] 1781, da Richard Sheridan e Thomas Harris.
Il debutto a Londra era avvenuto nel 1767 con una ripresa del Creso (riallestito . Prod’homme, L’héritage de S., in Rivista musicale italiana, XV (1908), pp. 23-41; S. Di Giacomo, Napoli. Figure e paesi, ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] annue, oltre a un’indennità di servizio di 10.000 lire. Nel 1908 lo stipendio venne aumentato a 60.000 lire e nel 1917 fu innalzato cambi allo Stato. Svolse anche importanti missioni a Londra, dove ebbe incontri con il cancelliere dello scacchiere ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] internazionali, come nel Congresso femminile di Londra del 1899, designatavi da Guido Baccelli. con l’Umanitaria: dalla Casa dei bambini di via Solari ai corsi per insegnanti (1908-2008), a cura di C.A. Colombo - M. Beretta Dragoni, Milano 2008; ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Achille Locatelli Milesi e di Enrico Corradini.
Nel 1908 vennero realizzati i sei dipinti commissionati da Alberto anno, alla Latin-British Exhibition nella Great White City a Londra. Dell’anno successivo è invece la mostra personale al Catholic ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] nel trittico di S. Moisè, diviso fra la National Gallery di Londra e la chiesa di S. Tomaso Cantuariense a Padova (Holgate, padovana del sec. XV, con illustrazioni e note di A. Moschetti, Venezia 1908, p. 78, docc. XCVI, CII; L. Testi, La storia della ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] Zatta aveva pubblicato con la falsa data di Londra un libro anonimo con questo titolo: si trattava Un romanziere piacentino del Settecento (V.A. F.), in Boll. stor. piacentino, III (1908), pp. 49-62; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] di K.M. von Weber.
Nell'estate 1851 soggiornò brevemente a Londra - dove però suonò solo privatamente - per poi recarsi nuovamente a a Schubert, a Mendelssohn e Chopin" (La Perseveranza, 6 giugno 1908, in Maccapani, p. 112). Fra gli altri pezzi, Luca ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] al genero Enrico Pessina, ad Antonio Panizzi, che si occupava a Londra dell’educazione di Raffaele e nel 1856 organizzò l’evasione di Il nipote di Settembrini, Pietro, già nell’agosto del 1908, aveva ceduto a Morano i diritti sui Neoplatonici, come ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] alla presidenza nel 1900; dalla Statistical Society di Londra (1880) all’American Academy of political and social , Gli scritti monetari di Francesco Ferrara e di A. M., Verona-Padova 1908; S.G. Scalfati, Gli scritti finanziari di A. M., Roma 1932; ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...