SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] alleanza con la Triplice Intesa, sancíta dal Patto di Londra (26 aprile 1915). Seguì l’intervento in guerra contro Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione, 1901-1908, Firenze 1984, ad ind.; U. Gentiloni Silveri, Conservatori ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] delle Muratte. Il Quintetto romano tenne settantotto concerti fino al 1908, con una sospensione dopo quello del 9 luglio 1900 in aprile alla Società del Quartetto di Milano, poi a Londra dove Sgambati frequentò George Grove, primo direttore del Royal ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] oggi, molto manomesso, al Victoria and Albert Museum di Londra). Il complesso genovese, smembrato già alla fine del Cinquecento storia, di filologia e d’arte (Nozze Fedele - De Fabritiis), Napoli 1908, pp. 173-180; G. Biscaro, I Solari da Carona, in ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] lo stesso Isacco Newton, allora soprintendente della Zecca di Londra, gli chiese un prototipo per la nuova sterlina. Nel pp. 276, 500; C. De Bildt, Les médailles romaines de Christine de Suède, Rome 1908, pp. 7, 11, 15 s., 17-20, 38 s., 45-50, 59-61 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] politica ai primi dell'anno successivo. Lettere e corrispondenze da Londra di Engels compaiono nella Plebe fino alla fine del 1872. una filosofia materialistica (G. Rensi, n. del gennaio-febbraio 1908, p. 3-22).
I concreti problemi posti dalla guerra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] simbarca a Flessinga.
Giunto il 19 a Londra, nell'udienza di metà novembre denuncia le , Oxford 1907, ad vocem;L. Batiffol, La vie... d'une reine..., Paris s. d. [ma 1908], in nota alle pp. 7, 55, 370; P. Negri, La politica... contro gli uscocchi, in ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Stellatus. An old school-book, a cura di F. Watson, London 1908, pp. 86-92; E. Troilo, Un poeta filosofo del '500 1583-1585. The English experience. L'esperienza inglese. Atti del Convegno, Londra… 1994, a cura di M. Ciliberto - N. Mann, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] sett. 1866 fu nominato addetto di legazione a Londra, e il successivo 22 ottobre segretario di ambasciata a 1863 (in I Guiccioli, II, pp. 175-201) e dal 1876 al 1908. Pure questa seconda parte del Diario fu pubblicata a puntate sulla Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Niccolò Appiani (Lermolieff; Elenco…; Ricci; Malaguzzi Valeri, 1908; Frizzoni, 1909; Suida, 1929) - misterioso pittore ignota, e la Figura maschile di tre quarti venduta da Christie's (Londra, 19 apr. 1988) pubblicate da Bora (1998).
Non si conosce l ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] trascorsi a Livorno, si diresse nuovamente a Parigi e a Londra per restare più a lungo in Irlanda, dove conobbe E. M. e di E. M. a Giuseppe Mazzini, a cura di A. Linaker, Firenze 1908; R. Carmignani, Tre lettere di E. M. e di P. Savi, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...