GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] 1474. Anche se attualmente conservato a Londra, il terzo esemplare manoscritto della silloge i codici delle sue rime, estr. da Giornale stor. letterario della Liguria, IX (1908), pp. 6-34; F. Madiai, Nuovi documenti su Sveva da Montefeltro Sforza, in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] 338); marmo, collezione privata, venduta nel 1990 a Londra, Trinity Fine Arts (ibid.); marmo, collezione privata, già Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. 671-674; I.B. Supino, La scultura in Bologna ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] In questo periodo, fra un’azione e l’altra, fu a Londra presso Mazzini (vi giunse il 6 novembre 1853 per restarvi quattro mesi . Inoltre: P. Mastri, F. O. nel Forte di San Leo, Imola 1908; A. Luzio, F. O. Saggio biografico, Milano 1914; R. Cadeo, L ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] da Cettigne (allora capitale del Montenegro), nel novembre 1908 il F. fu assunto nella redazione milanese del giornale sett. 1918 a Capri), Roma 1918; La restaurazione del patto di Londra e la difesa di Fiume, ibid. 1920; Fascismo e cultura, Firenze ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] a varie mostre organizzate dai futuristi a Roma, Londra e Napoli, ma Papini prima, e poi lo di M. Biondi, Firenze 1990; G. Papini - A. Soffici, Carteggio, I, 1903-1908, dal “Leonardo” a “La Voce”, a cura di M. Richter, Roma 1991; Nuovi contributi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] corrispondente dell’Académie des sciences di Parigi; nel 1908 divenne socio straniero dell’Accademia delle scienze di Stoccolma imperiale di San Pietroburgo; nel 1910 della Royal Society di Londra.
Nell’estate del 1909 fu invitato a Boston per le ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] rassicurare anche i più riottosi membri del comitato di Londra della bontà degli sforzi intrapresi dal M. e della del Risorgimento nazionale, II (1908), pp. 13-19; G.B. Morandi, Francesco IV di Modena e gli esuli italiani di Londra, ibid., pp. 8- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Arch. capitolare di S. Lorenzo, cart. nn. 38, 41, 45; Londra, British Library, Add. Charters, 1372; Parigi, Archives nationales, Compte de a Bologna, in Arch. stor. italiano, s.5, XLI (1908), pp. 144-151; P. Cognasso, Sul soggiorno del maresciallo ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] capacità distributiva aprendo negozi a Firenze e a Londra, con risultati peraltro modesti. Differenziò le produzioni, morte, 3 gennaio 1940. Dei figli di questi, Camillo (1908-1954) concorse con Alfredo Colombo ed Eugenio Clausetti (figlio di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] non senza sollecitazioni, ramanzine o proteste, massime dopo il ritorno a Londra, sperando in tal modo non tanto, o non solo, di editore benemerito del Risorg. ital., in Il Risorg. ital., I (1908), pp. 862-869 (mentre al Pera e al Barbera troppo si ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...