DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , realizzato verso il 1470 per la villa Pazzi a Montughi (Londra, Victoria and Albert Museum) e replicato in un esemplare, oggi Un'egregia opera d'arte a Bonacardo...,in Rass. d'arte, VIII(1908), pp. 215 ss.; G. Poggi, Il Duomo di Firenze. Documenti, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ipotesi che la medaglia di Francesco I (Parigi, Bibl. Nat.; Londra, Victoria and Albert Museum) spetti al 1537, il C. aveva S. J. A. Churchill, Bibliografia celliniana, in La Bibliofilia, IX (1907-1908), pp. 173-177, 262-269; M. H. Bernath-G. F. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] Kipling (1910) e su Pascoli (1912).
Alla fine del 1908 usciva il primo numero della Voce. Sistemati gli affari paterni, raccolta. Nel novembre del 1918 venne inviato dalla Tribuna a Londra, da dove inviò al giornale corrispondenze fra cui alcune note ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] l'atteggiamento del governo di San Giacomo. E quando da Londra s'indusse infine Maria Teresa sulla via di un serio Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Torino 1908, passim;M. Tortonese, La politica ecclesiastica di C. E. III ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Le nozze, La diavolessa, La cascina, La ritornata di Londra (1755); La buona figliuola, Il festino, Il viaggiatore a C. G. (1793-1907), Firenze 1908; N. Mangini, Bibliografia goldoniana (1908-57), Venezia-Roma 1961; Id., Bibliografia goldoniana ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] del dio con un ippocampo nel Victoria and Albert Museum di Londra; un Giove al Kunsthistorisches Museum di Vienna; una Giunone ; R. Predelli, Le memorie e le carte di A. V., in Archivio trentino, XXIII (1908), n. 1-2, pp. 5-74, e n. 3-4, pp. 129-265 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] pur vero, come non esitò ad asserire B. Croce (in Critica, VI[1908], pp. 290 s.), che i due volumi sono naturalistico-filologici nel racconto militare, le sterili illusioni del patto di Londra (e tanto più le violenze antipariamentari ed ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] a F. Tregian jr., con circa 80 composizioni del G.); Londra, British Library, Add. Mss. 30491 (dopo il 1607, copiato Hughes-Hughes, Catalogue of manuscript music in the British Museum, II, London 1908, pp. 163 s., 172; III, ibid. 1909, p. 204 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] fornito di una solida cultura tecnica si iscrisse nel 1908 a Liegi a un corso di specializzazione, diplomandosi tentato finanziamenti esteri nel 1947, trattando a Parigi, Bruxelles e Londra, poi direttamente (fine maggio-metà luglio) in Argentina e ( ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] J. de M. et Blacas, leur correspondance inédite, Paris 1908, p. 9).
Il M. avrebbe voluto intitolare l'opera furono pubblicate a Parigi, Lione e Basilea sempre con la data Londra 1797.
Frattanto il nuovo re di Sardegna Carlo Emanuele IV ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...