LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] che ritrae il L. al cembalo nell'atto di dirigere l'opera (Londra, British Museum, Department of prints and drawings, A.N.166; Opern Nicolò Logroscinos, in Jahrbuch der Musikbibliothek Peters, XV (1908), pp. 47-68; E.J. Dent, Ensembles and Finales ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] importante incarico di incassare sulle piazze di Parigi, Lione e Londra, tramite lettere di cambio e titoli o cedole obbligazionari, 59; A. Milli, G. Diodati il traduttore della Bibbia, Lausanne 1908, p. 43; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] (1915), e in prima nazionale Le villi di Puccini (1908), La Wally di Catalani (1909), Germania di Franchetti, Armida programma wagneriano. Dopo tredici anni di assenza, tornò a Londra nel 1952 per un’integrale delle sinfonie di Johannes Brahms ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] corredato di disegni illustrativi, esso è conservato a Londra, presso la Royal Society (Knight, 1995; P. A. P. e spigolature dalle sue ‘Memorie’, ibid., XXXIII (1908), pp. 277-332; Id., Illustrazioni inedite di Papiri Ercolanesi, in Aegyptus ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] a cura di A. Venturi, Firenze 1896, p. 46; c. Ricci, 1908, I, p. 52, doc. XI). II ritratto di Lionello fatto dal richiamò inoltre l'attenzione su una particolarità del volume di Londra, nel quale i fogli vennero disegnati prima tutti sul recto ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] diplomarsi in ragioneria presso l’istituto Paolo Sarpi nel 1908. Trovò subito un impiego come vicesegretario del Museo commerciale lire e i suoi titoli azionari furono quotati sia alla borsa di Londra, sia a quella di New York. In effetti, Gualino era ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] M. legò il suo nome fino all’edizione fiorentina del 1941.
Il 1908 fu anche l’anno del lancio internazionale. In autunno, a Parigi, su nello stesso 1934, dopo una Cenerentola di Rossini a Londra, diresse Guglielmo Tell, dello stesso autore, a Pesaro. ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] impianti della Piombino, che avvenne solo tra il 1908 ed il 1910, con ulteriore dilatazione della spesa prevista mese, il B. lasciò l'Italia recandosi prima a Parigi, poi a Londra e a Berlino, donde, per sfuggire a un mandato di cattura riparò in ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di mons. A. Colocci nel museo britannico di Londra, in Rinascimento, X [1959], pp. 130 s , pp. 246, 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1912-14, III, p ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] lo portò successivamente a Parigi, in giugno, a Londra in luglio, e infine a Vienna, dove giunse il , ad ind.; M.H. Weil, Joachim Murat ... La dernière année, III, Paris 1908, ad ind.; A. Espitalier, Napoléon et le roi Murat 1808-1815, Paris 1910, pp ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...