JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] nel 1933 al III Congresso internazionale di pediatria di Londra, ove fu presidente della delegazione italiana e svolse attivamente alla vita pubblica: a Palermo fu incaricato nel 1908 della direzione dei servizi sanitari e assistenziali in favore dei ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] tele per composizioni successive.
Reduce dal successo di Venezia, nel 1908 (anno in cui ebbe anche una personale dedicata al paesaggio alla Fine Art Society di Londra) Sartorio ottenne l’incarico per la monumentale impresa della decorazione, portata ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] a membro della Institution of civil engineers di Londra, giugno 1847) gli valse per essere chiamato a Nuti, Prato e la ferrovia da Bologna a Firenze. Note storico-bibliogr. (1845-1908), in Arch. stor. pratese, XI(1933-1934), pp. 109-120. 157-190 ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] , In forma di Repubblica o Stati. La corrispondenza del residente fiorentino a Londra (1645-1649), a cura di O. Santini, Firenze 1997, pp. des Institut für Österreichische Geschichtsforschungen, XXIX (1908), pp. 423-466; Letters of denization ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] 1920, grazie anche a una sagace azione diplomatica con i governi di Londra e Parigi, con i quali era in ottimi rapporti. Con quel , 1896-1907, I, V, VI, Roma 1953-1985; Quarta serie, 1908-1914, V-VIII, Roma 2001-2004; Quinta serie, 1914-1918, II-XI ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] - e della Madonna del polittico del Carmine di Pisa (Londra, National Gallery), che detta al pittore la fonte di luce dimenticato di D. di Bartolo, in Rass. d'arte senese, IV (1908), pp. 22-25; A. Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nel secolo ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] gli attribuisce un’Annunciazione, già presso Sotheby’s Londra, 2007). Recente è la pubblicazione di un di Alessandro VII, in Archivio della Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 17, 41-46; H. Hammer, Die Entwicklung der barocken ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] eredità. Sul tema intervenne alla Camera dei Lord a Londra nel 1917, invitato a esporre sul futuro delle relazioni stabilimento di nuova concezione che divenne operativo gradualmente dal 1908. Per gli accresciuti bisogni dell’azienda fu poi attivata ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] Fondazione Cassa di risparmio di Livorno).
Dopo un soggiorno a Londra (1903), espose al Salon del 1905 i dipinti Le colin n. 111). Nel frattempo aveva sposato Marguerite-Marie Thomann (1908), avendo come testimoni di nozze il compositore Erik Satie, ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] e ieratica; la testa arcaica di Ritratto di bambina (1908, cera: ubicazione ignota, già collezione T. Interlandi).
Nel 1946 a mostre d’arte italiana alla Redfern Gallery di Londra (Ritratto, Interno) e al Museo nazionale di Varsavia (Composizione ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...