ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] da Charles Dickens, rappresentata a Torino nel 1908, al politeama Chiarella. L’esito incoraggiante indusse nell’ottobre del 1911, e negli anni successivi arrivò anche a Londra, in Sudamerica e negli Stati Uniti, offrendogli occasioni di soggiorno all ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] anarchiche ruppero con Karl Marx e con il Consiglio generale di Londra.
Nell’autunno del 1872 si trasferì a Bologna insieme con campagna, a Nabruzzi rimase solo quello in San Michele.
Nel 1908, separatosi dalla moglie, e venduto il fondo, ottenne il ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] piccole variazioni a Padova nell'agosto 1456 e nel dicembre 1458 (Lazzarini, 1908, pp. 283-285). Il Ć. rimase a Padova fino al 1460 bei particolari di tutta ropera del Ćiulinović. Nella tavola di Londra, pure sotto un arco ornato da putti e bucrani, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] S. Anna e la Vergine nella cappella funeraria dei conti Telfener a Londra (La carta..., 2001, p. 74).
Per ciò che riguarda gli del ministero della Pubblica Istruzione tra il 1874 e il 1908, dal 1874 al 1915 fu direttore della Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] (Berlino, Staatsbibliothek, Hamilton 26/I; Londra, British Museum, cod. 10100), varie , 1114; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 464; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma 1909, pp. 179, 341; ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Maria Giovanna Battista lo scelse come ambasciatore sabaudo a Londra. La nomina sollevò l’opposizione di diverse famiglie Piemonte (1703-08) e l’assedio di Torino, IV-V, Torino 1908-1923, passim; A. Maestri, Accordi segreti fra Rinaldo d’Este duca ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] ai danni del terremoto di Messina e Calabrie del 1908, fu in conseguenza nominato segretario generale dell'ente riparazione della crisi di Adua: l'accordo tripartito sull'Etiopia firmato a Londra dal ministro di San Giuliano il 13 dic. 1906, con la ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] per l'incoraggiamento delle arti e dell'industria (fondata a Londra nel 1851).
Il F., nel frattempo, aveva iniziato a 1907, ad Indicem; G. Biagi, Chi è? Annuario biografico italiano, Roma 1908, p. 113; G. Degli Azzi, L'insurrezione e le stragi di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] fu vicepresidente dal 1911 al 1917) e la filiale di Londra della Banca commerciale nel 1910-11. Fin dal 1906 egli fondo Otto Joel, cart. 10, f. 4 (lettera del 17 ag. 1908). Riferimenti al M. in: Banca commerciale e Paese. Situazione ambigua, in Il ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] : ne furono spedite repliche a New York, Monaco e Londra, e fra gli acquirenti si ricorda pure Sarah Bernhardt. . 558 s.; S.M. Spaventi, Le sale Zannoni al Civico Museo, in Pro Verona, I (1908), n. unico, pp. 4 s.; F. Marini, U. Z., in Pro Verona, VI ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...