MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] la genesi e la stesura di questo importante catalogo edito nel 1908 dall'Istituto italiano d'arti grafiche di Bergamo, "con cenno p. 15). Il modello restava il South Kensington Museum di Londra, in seguito diffuso in tutta Europa, che proponeva di ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] lord H.J. Temple visconte di Palmerston, da lui conosciuto a Londra, di affidare la propria difesa all'avvocato A. Pasqualoni. Tale provincie dell'Umbria, in Arch. stor. del Risorgimento umbro, IV (1908), 1, pp. 96 s.; G. Locatelli, Narrazione di un ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] bas for harpsichord, conservate in manoscritto nella British Library di Londra (Add. Mss. 14109 e 14229).
Il F. s. v. Fischietti); Catalogue of manuscript music in the British Museum, London 1908, pp. 158, 513 (per Giovanni); A. Wotquenne, Catal. de ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] . Coleman, U. Coromaldi e C. Innocenti, tra gli artisti della sezione romana presenti alla Fine Arts Society di Londra.
Dal 1908 prese parte alle iniziative editoriali di E. De Fonseca, contribuendo con illustrazioni, disegni e progetti di abitazioni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] sconosciuto. Dopo questa vicenda lasciò l’Italia trovando rifugio a Londra; qui restò sino a quando, insieme ad altri compagni di riordinamento). G. Fantoni, A. M., in Il Risorgimento italiano, 1908, n. 1, pp. 818-825; A. Sorbelli, La drammatica fuga ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] 1475); inviato nel 1888 alla Italian Exhibition di Londra (catal. n. 5), assicurò all’artista popolarità The Art Journal, July 1901, n. 7; I Mostra Biennaleromagnola d’arte, Faenza 1908, p. 44; G. Pagliano, Medaglioni d’artisti veneziani. L. N., in L ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] tela, si trova ora nella Galleria Nazionale di Londra). Nel medesimo periodo tuttavia il Pinturicchio ritornò anche J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, Firenze 1908, pp. 1-73; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 2, ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] , in Francia, Ungheria, Austria, ad Atene, Costantinopoli e Londra, per un totale di 25 recite in cui, curiosamente, rielaborato da G. Monleone sul soggetto che Verga, nel 1908, aveva proposto al M. in sostituzione del libretto della Cavalleria ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] italiano del Dodecaneso.
A parte una breve permanenza a Londra nel marzo 1923, sempre per questioni relative alla pace 1970, p. 525; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano 1908-1915, Torino 1974, ad indicem; S. Sonnino, Carteggio, a cura ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] da una cometa pronostica l’avvenire d’Italia (inviata a Londra al cugino Antonio Panizzi) e Le tre Parche.
Nel privata: C. Z., Ricordi [1880 circa]; Brescello, Archivio parrocchiale, Defunti, 1896-1908, p. 96, n. 13.
La Voce della Verità, 24.9.1835, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...