DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] Ferrara (nn. 30, 33, 34). Un analogo manoscritto è a Londra, Jews' College (Hirschfeld 451 b).
Fonti e Bibl.: S. L. D., introd. a L. Della Torre, Scritti sparsi, Padova 1908; G. Castelbolognesi, Il Collegio rabbinico di Padova al tempo di Samuel ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] negli anni 1547-49 Girolamo e Giovanni Francesco erano a Londra e dalle loro lettere al socio Lorenzo Aliprandi a imprimeurs, libraires, relieurs et fondeurs de lettres de Lyon, VII, Paris 1908, pp. 1-245; M. Maranza, La fortuna di una famiglia ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] -287 dell'ediz. italiana), con l'aiuto di informazioni fornitegli dal ministro degli Esteri G. Ciano.
Inviato speciale a Londra ai primi del 1940, nella primavera dello stesso anno incorse in un grave incidente politico che gli troncò momentaneamente ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] e si ritirò al terzo giro per problemi meccanici. Il 1908 fu l’anno della celebre sfida Napier-Fiat.
L’inglese vettura a 4 cilindri sulla nuova pista di Brooklands nei pressi di Londra. La Fiat accettò la sfida e furono stabilite data e modalità: ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] Memorie, pubblicate postume da M. Mazziotti (Roma - Milano 1908), ci ha dato non solo un vivo quadro dell'ambiente 'Inghilterra accolti dovunque con manifestazioni di simpatia e solidarietà. A Londra il D. prese contatto con Mazzini, conobbe A. Saffi ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] Roma con li nomi antichi et moderni, che nell'unico esemplare (Londra, British Museum, Maps. 23805 [6]) reca la dedica a dell'Italia di G. Gastaldi (1561), in Memorie geografiche, II (1908), p. 55; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] di Sonnino, ancorate al rispetto del patto di Londra. Per di più Sonnino nutriva una profonda diffidenza Destra mancata. Il gruppo rudinian-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] Geymüller, Die Architektur der Renaissance in Toscana, V,München 1885-1908, p. 13). Il nome di Bernardo, questa volta sicuramente nota del D. è il codice detto Coner, conservato a Londra nel Soane Museum, pubblicato e commentato da Thomas Ashby (1904; ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Forza del destino, nel 1882 al Covent Garden di Londra, e si esibì nella Salle Garnier di Montecarlo.
Il eroina eponima in Marcella di Giordano e in Gloria di Cilea. Nel 1908 comparve al Real di Madrid nel Mefistofele e nell’Otello. Cantò fino al ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] conducendolo con sé in alcuni viaggi all'estero (Parigi, Londra, Vienna ecc.), patrocinò la definitiva formazione del giovane collina di Bellosguardo. Quest'ultima opera gli valse nel 1908 il premio Martelli, che veniva conferito ogni cinque anni ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...