MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] viaggi giovanili, nel 1850 visitò l’Egitto, nel 1851 Londra, fra il 1855 e il 1858 di nuovo l’Egitto Niccolini, I Bersaglieri del Po. 12 aprile - 15 giugno 1848, Ferrara 1908; A. di Bagno, Ricordi della vecchia Ferrara, in Rivista di Ferrara, 1935 ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] torno di tempo, la FIRN acquisì importanza e allestì l’invio di una squadra di nuotatori alle Olimpiadi del 1908 a Londra. Fu affetta, tuttavia, da ricorrenti polemiche sia interne sia esterne, di cui pure Santoni fu protagonista: in particolare ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] dopo Paolo, nato il 27 luglio 1908.
La madre era sorella del filosofo del diritto Alessandro Levi e di Igina, 11, pp. 31-59); una sua significativa lettera ad Alcide De Gasperi (Londra, 11 marzo 1951) è in R. Pertici, La lettera inedita che Piero ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] tramite i banchi: la Cena in Emmaus della National Gallery di Londra (pagato 150 scudi il 7 genn. 1602), La cattura di Cristo e notizie intorno alle collezioni romane di antichità, III, Roma 1908, pp. 83-86; G. Antici Mattei, Cenni storici sulle ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Essi venivano generalmente acquistati dal C. sul mercato straniero (Londra, New York, ecc.) e su quello italiano. Questa e i suoi arredi nei secc. XIV e XV (Firenze 1908) e interventi come quello dell'antiquario Elia Volpi per il ripristino ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] e Domenico Marcucci, trovò provvisorio lavoro a Londra in occasione della Esposizione italiana. A Faenza lasciò Esposizione di Faenza agosto-ottobre 1908. Catalogo generale della Mostra retrospettiva di ceramiche italiane, Faenza 1908, pp. 14, 16, ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] richiamato in servizio e il 26 genn. 1916 venne inviato a Londra con il ruolo di commissario generale del governo italiano per trattare , s. 3, 1896-1907, Roma 1953-2000, ad indices; s. 4, 1908-1914, ibid. 1964-2004, ad indices; s. 5, 1914-1918, ibid. ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] 1907 frequentò la Scuola di guerra di Torino, dove perfezionò la sua cultura tecnica e professionale. Nel 1908 partecipò alle Olimpiadi di Londra, ottenendo l’argento a squadre di scherma nella disciplina della sciabola.
Il 19 luglio 1913 si imbarcò ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] ripetutamente, con largo successo, in particolare a Parigi, a Londra, dove nel 1875 gli fu reso omaggio dal più grande vocem; Jarro (G. Piccini), Vita aneddotica di T. S., Firenze 1908; K. Stanislavskij, La mia vita nell’arte (1926), Torino 1963; C ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] tournées in America Meridionale, Stati Uniti ed Europa (Londra, Parigi, Mosca, Berlino, San Pietroburgo ecc.).
D’Annunzio. Nella Compagnia drammatica siciliana diretta da Martoglio: 1908, Mastru Austino Miciaciu in S. Giovanni decollato di Martoglio ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...