FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] risulta essere il Discorso pel Congresso internazionale di beneficenza in Londra, 4 giugno 1862 (Chioggia 1863), un saggio sugli errori della Raccolta Fantoni nel Museo civico di Udine ... (Udine 1908).
Con l'ultima opera, apparsa a pochi mesi dalla ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] dell'Accademia dei Concordi, Fondo Silvestri, 212, e Londra, British Library, Add.Mss., 15277; gli Antifonari della ultimi principi di Padova, in Boll. del Museo civico di Padova, XI (1908), 4-5, pp. 100-104; E. Sandberg Vavalà, La pittura veronese ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] order of h.m. the sultan Abdul Medjid, edito a Londra nel 1852 e ristampato a cura di U. Peschlow ( 1993, pp. 105-109; P. Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, triennio 1991- ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] , e i canti In morte di Giorgio Canning (Londra 1828), in onore dell’uomo di governo tory la d’Igliano, Reminiscenze della propria vita, a cura di G. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908, pp. 16, 67, 452, 503 s.; S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] del B.: G. Mazzini, C. B. [necrologio], in Apostolato popolare, Londra, 30 sett. 1843 (ora in Ediz. naz. degli scritti, XXV, 1821, cfr. C. Torta,La rivoluzione Piemontese nel 1821, Roma-Milano 1908, pp. 89, 98. Per il suo esilio in Spagna è da vedere ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] un nuovo cantiere di scavo a Priniàs. Nel luglio 1908, durante gli scavi del palazzo di Festòs, rinvenne il nel 1936 fu inviato a rappresentare l’Università italiana a Londra per il cinquantesimo anniversario della fondazione della British School ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] carcere, ai quali si sottrasse con un viaggio a Londra prima di beneficiare dell’amnistia.
Accomunando all’attività pubblicistica più ampia dopo il congresso nazionale di Firenze del 1908, quando il gruppo riformista ritornò alla guida del PSI ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] -95), rivendicò il canonicato e la prebenda a Twiford a Londra (1391) e divenne arcidiacono a East Riding a York (1396 (P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, pp. 169, 277, 332). Presso il detto altare gli fu eretto ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] di procedura civile romana (dal 1899). A Palermo fu anche rettore (1908-11) e preside della facoltà giuridica (1921-31, con una pausa unitaria.
Nel 1924 impartì alcune conferenze all’Università di Londra e una lezione all’Università di Oxford; nel ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Mattia Corvino, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Con la morte di Mattia Corvino (1490) cessò XXII (1901), pp. 224-252; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, ad Indicem; VIII, 1, 1923, pp. 630-634; F. Schottmüller, in U. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...