TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] 1858 entrò nello studio di Eduard Müller, a Ripetta (Roux, 1908). La prima opera nota risale al 1860, quando partecipò all’ accovacciata, dalla grazia correggesca. Presentata nel 1888 a Londra all’Italian Exhibition, fu acquistata dal «signor Buelten ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] tra i quali Raniero Paulucci di Calboli che lo seguì da Londra, ove aveva sposato sua nipote Virginia, madre – tra pp. 510-516; Id., Nel campo diplomatico, ibid., 16 aprile 1908, pp. 727-735; L. Salvatorelli, La Triplice Alleanza. Storia diplomatica ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] suffragio femminile, mentre due anni dopo, il 24 aprile 1908, inaugurò i lavori della sezione educativa del primo Congresso molte testate nazionali e internazionali, tra cui The Times di Londra.
Fonti e Bibl.: Le carte di Maria Ponti Pasolini fanno ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] composizioni di Alessandro, pubblicate a Parigi e a Londra tra il 1740 e il 1764, sono conservate nelle p. 457; 33, p. 537; H. Abert, Niccolò Jommelli als Opernkomponist,Halle 1908, p. 70; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII, in Note ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] il M., dopo essere stato a Nizza e Firenze, a Londra e a Genova, si stabilì a Torino.
Qui sfruttò la nuoto di lord Byron e A. M. dal Lido a Venezia, in Ateneo veneto, XXXI (1908), pp. 313-333; Id., Lord Byron a Venezia, Venezia 1910, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] dei principali esponenti, partecipando con essa all’Italian Exhibition di Londra del 1888 e firmandone lo statuto nel 1890.
Sempre nel 1902, Galleria d’arte moderna di Torino; Pannocchie al sole, 1908, Roma, coll. priv.; Sull’aia, 1910 e 1914, Roma ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] per conto del duca, nella residenza di Brentford presso Londra.
Il definitivo ritorno in patria di Montiroli, alla architettura a lui intitolato. La prima edizione venne bandita nel 1908, conformemente alle sue volontà, alla morte della moglie luisa ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] bei der reaction, in Zeitschrift für Immunitätsforschung und experimentelle Therapie, 1908, vol. 1, n. 1, p. 132, entrambi in Parigi e l’istituto anatomopatologico del Claybury Asylum a Londra, diretto dal neurologo e patologo Frederick Mott.
Tornato ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] S. Ferdinando di Siviglia. Quindi fu a Londra per incidere con la Gramophone parte del 27 ss., 31, 34, 36, 38, 40, 83; 1920, nn. 841 ss.; Il Teatro illustrato (Milano) XXVIII (1908), 14/15, 18, 21/22; XXIX (1909), 1, 4, 6, 10, 17-21/22; XXX (1910), 2 ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] incontrò inizialmente non poche ostilità. Solo il 31 ott. 1908 il G. vide pubblicato un suo articolo sul Zentralblatt für dichiarata del presidente statunitense W. Wilson e dei governi di Londra e Parigi. Gli eventi del luglio 1919, che videro ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...