TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] seconda volta, sotto la direzione di Arrigo Solmi, con un lavoro sul negoziato che aveva condotto alla firma del trattato di Londra dell’aprile del 1915.
Durante gli studi a Pavia trascorse un periodo presso l’Istituto di alti studi internazionali di ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] . La sua adesione alla massoneria fu facilitata, nel 1908, dall’interessamento di Andrea Costa.
Monticelli fu autore 1913.
Opere: Chi è un socialista, Monselice 1878; Alla rivoluzione, Londra [ma Lugano] 1881; 2 luglio 1882. Pel trigesimo dalla morte ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] è da ricordare B. Franklin, che conobbe forse nel suo viaggio a Londra e col quale, più tardi, ebbe a Parigi frequenti rapporti. Si (A. Ruesch, Guida d. Museo naz. di Napoli,Napoli 1908, nr. 1881), il B. credeva di ravvisare Venere sconsolata per ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] l’arte delle ombre e quella delle illusioni, 23 gennaio 1908), di cronaca nera (Il figlio del presidente Fallières accusato quale si sarebbe ispirato per alcuni suoi testi.
Corrispondente da Londra alla fine del 1910, ancora per La Stampa, scrisse ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] .
Dal 1853 al 1859 il F. si stabilì a Londra, dove a quanto sembra (ma non è documentato) lavorò 1990, pp. 121-139; G. Currò, Dalla città dell'Ottocento al sisma del 1908, in La trama della ricostruzione, a cura di G. Currò, Reggio Calabria-Roma 1991 ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] un figlio, Stanislao Augusto Federico Giuseppe Telemaco (1835-1908).
Nel 1840 fu nominato direttore della Società Filarmonica ingaggiato da Bernard Ullman: ma la salute gliel’impedì.
Morì a Londra nella notte tra il 3 e il 4 luglio 1873. È sepolto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] della legazione di Atene dal 4 maggio 1907 al 14 giugno 1908, data in cui fece rientro in Italia, dove ricevette un ulteriore dalla navigazione negli Stretti. Trascorso un periodo all'ambasciata di Londra, presso cui fu inviato il 25 genn. 1910, fu ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] visitato la prima Esposizione mondiale a Londra, assieme al principe Napoleone Gerolamo e cinta dal gen. C. De Laugier a Curtatone e Montanara, in Il Risorgimento italiano, I(1908), pp. 509s.; R. Della Torre, L'evoluz. del sent. naz. in Toscana, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] E. De Albertis a partecipare alla Mostra italiana a Londra (1904).
Attraverso la partecipazione a mostre nazionali ed estere gruppo di Albaro (Giubilei, 1990, p. 28). Nel 1908 risultò idoneo nel concorso al posto d'ispettore delle raccolte artistiche ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] cultura europea (Berlino, Atene, Parigi, Vienna, Londra, Roma).
Da ciascuno di questi soggiorni, mosso e dei tesori d’arte danneggiati dal terremoto di Messina del 1908.
Ancora intellettualmente attivo, ma minato da una repentina malattia polmonare ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...