GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] tecniche chirurgiche come nel Reale Istituto ortopedico di Londra, ove però non erano scrupolosamente rispettate asepsi v. Per la cronistoria dell'ortopedia italiana, Bologna 1907).
Nel 1908 si recò in viaggio di studio negli Stati Uniti, ove ottenne ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] si laureò in lettere e filosofia a Firenze nel giugno del 1908 e nello stesso anno fu nominato rabbino di Reggio nell’Emilia alpe e d’oltre mare, da Varsavia a New York, da Londra al Cairo, l’ebraismo italiano si impersonava in Angelo Sacerdoti», come ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] ); 1907 (Antro silente, Nudo di donna, Cappottino rosso); 1908 (Ritratto della marchesa S.F. Prontetto di Sori); 1910 D. Motta, C. Cressini e altri, alla mostra di xilografia di Londra (Rocchiero, 1981, p. 200).
Nella sua non trascurabile attività di ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] club. Quindi soggiornò in Francia, Germania e, nel 1908, in Inghilterra, dove apprese l’inglese (parlava e -Finlandia a Stoccolma) e il 5 agosto 1948 (Danimarca-Italia a Londra), Pozzo poteva vantare la direzione di 98 gare della Nazionale A (65 ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] Quale rappresentante italiano partecipò poi tra il 1893 e il 1908 a vari congressi internazionali di navigazione, che si tennero in di modelli di carena, presentata nel 1934 a Londra presso l’Institution of naval architects. Il grande impegno ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] s., 296 s., 339; C. Torta, La rivoluzione piemontese del 1821, Roma-Milano 1908, pp. 123, 245; F. Patetta, Dichiarazione di principi di una vendita di carbonari italiani di Londra nel 1823, in Atti dell’Acc. delle scienze di Torino, LI (1915-16), p ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] fortemente anticrispino.
Nel 1895 si trasferì a Londra, dove lavorò come corrispondente dapprima del quotidiano di un vespero: versi, Roma 1905; Un libro di versi, Torino 1908; Il ritorno di Psiche, Roma 1909; La consolatrice, ibid. 1910; Madre ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] . Torta, La rivoluzione piemontese nel 1821, Roma-Milano 1908; G. Faldella, Precursori e martiri, Torino 1910, Patetta, Dichiarazione di principii d’una vendita di Carbonari italiani in Londra nel 1823, in Atti della Reale Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] delle popolazioni colpite dal terremoto di Messina del 28 dic. 1908. Sottotenente di vascello il 15 maggio 1910, l'anno , dal 1° maggio 1931 al 26 luglio 1934, fu addetto navale a Londra, ottenendo, il 22 febbr. 1932, il grado di capitano di vascello. ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] 'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 33 fig. 9; L. Filippini, La scultura nel Trecento in Roma, Torino 1908, pp. 94-96 fig. Vezzosi, Il "Crocifisso" eburneo del Victoria and Albert Museum di Londra: una proposta per M. R., in Prospettiva, 2004, nn. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...