MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] Ollendorff e Bocca, con la casa editrice Dulau a Londra, con H.A. Pierer ad Altenburg-Sassonia e con v. B. Franchi, E. Ferri: il noto, il mal noto e l’ignorato, Milano 1908, p. 88. Una rapida presentazione della personalità e dell’opera del M. è in G. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] fra i due tra il 1890 e il 1908, anno della morte di Fattori, traspaiono la predilezione Promotrice fiorentina e nel 1904 fu membro della giuria all’Esposizione di Londra e fece parte della commissione per l’assegnazione della borsa di studio ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] giugno 1890 dovette lasciare la Francia e si trasferì a Londra, dove conobbe E. Malatesta. Dal dicembre 1890 al settembre , mentre quello sulla chimica organica uscì sempre a Milano nel 1908. Tale opera, più volte ristampata e tradotta in varie lingue ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto di Messina del 1908; ricevette in quell’occasione una menzione per il coraggio Promosso maggiore nel 1916, fu l’anno dopo a Londra quale membro della delegazione italiana alla Conferenza interalleata per ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] Bonsignori: Rofredo a Genova nel 1251-53 e Jacomo a Londra nel 1288-90; Bartolomeo, padre del M., proprio in G. Gorrini, Documenti sulle relazioni fra Voghera e Genova, Pinerolo 1908, pp. 101 s.; G. Rosso, Documenti sulle relazioni commerciali fra ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] due anni dopo con trenta schizzi di caricature; sempre nel 1908 prese parte all'Esposizione umoristica di Milano. Ad affresco, allestita presso la Royal Society of British artists di Londra.
Il dipinto allegorico Baraonda (Bergamo, collezione privata ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] Verdi. Tornato in Europa assunse il nome Marchesi e si stabilì a Londra, dove ebbe modo di studiare con M. García iunior, il più Calvé, Nelly Melba).
Il M. morì a Parigi il 20 febbr. 1908.
Dotato di una voce baritonale di prim'ordine, il M. fu ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 1948 presentò al XVIII Congresso geologico internazionale di Londra la sua ultima comunicazione, I giacimenti piombo- sisma di Messina, La geologia del terremoto Calabro Siculo 28 dicembre 1908 (con Gioacchino De Angelis d’Ossat), in Annali della Soc ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] p. 146, n. 1).
Ricchieri da parte sua partecipò ai convegni internazionali di geografia a Londra (1895), Ginevra (1908), Roma (1913), alla Conferenza di Parigi (1913), ragionando sulla trascrizione dei nomi geografici e collaborando alla costruzione ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] l’allestimento di Madama Butterfly al Costanzi di Roma nel 1908. Diresse comunque più volte Manon Lescaut, La bohème, S. Carlo di Napoli, e due stagioni al Covent Garden di Londra. Nel 1917-18, inoltre, diresse tre concerti sinfonici al teatro ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...