TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] vendita nell’autunno del 1855 alla National gallery di Londra dell’Adorazione dei Magi di Paolo Veronese conservato fino in Venezia nel 1848-49, in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, I (1908), 2, pp. 232-247. Sul padre di Toffoli e sulla sua ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] Francis Bentley, nella cattedrale cattolica di Westminster a Londra (1902-05); realizzò pulpito, trono e cinque 54, prott. 49182/1885, 18894/1890, 61390/1901, 10814/1906, 91988/1908; Ispettorato edilizio, prott. 336, 550, 2803, 4086 e 4842/1895, 1127 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] Petrarca, Quando la salma del Foscolo tornò dall’esiglio di Londra.
A Narducci il quale spingeva per la realizzazione di un artisti, scienziati, uomini politici…, raccolte da O. Roux, I-IV, Firenze 1908, I, 1, pp. 37-48; D. Gnoli, I poeti della Scuola ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Nel 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizione universale di Londra, con la statua di Susanna al bagno, che , Milano 1860, p. 3; U. Nebbia, Le sculture del duomo, Milano 1908, nn. 57, 83; A. Melani, Manuale di scultura, Milano 1928, p ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] ben poco fotografate, si fece realizzare dalla ditta Dallmeyer di Londra una fotocamera per lastre di 30×40 cm. Con essa equatoriali dell’Africa centrale, illustrata da V. S., Milano 1908; Id., La spedizione nel Karakoram e nell’Imalaia Occidentale, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Museum di Boston, il S. Marco leggente, della National Gallery di Londra, il S. Luigi di Tolosa del Museo di Padova e il 85-95; C. Ricci, J. Bellini e i suoi libri di disegni, Firenze 1908, p. 23; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] Fruttaioli, acquistati da Vittorio Emanuele III, ed espose a Londra uno Studio di ragazzo che legge;nel 1905, alla quadro che ricorda i chiaroscuri e le pennellate del Fattori. Nel 1908 partecipò alla II Quadriennale di Torino con Soli (Roma, coll ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] (a Berfino nel 1846 alla Galleria Wosendank; a Londra nel 1849 ad una delle esposizioni della Society of dello studio dell'artista a palazzo Crespi in via Borgonuovo 18. Fra il 1908 e il 1911 il figlio unico del D., Antonio (Milano 1853-1934: ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] dove in effetti se ne trovò una grande quantità. Tuttavia, nel 1908 il governo dei Giovani Turchi revocò la concessione tedesca.
Nel 1906 che agiva per conto della British Consolidated Oil Co. di Londra. All’inizio del 1910 si recò in Birmania a fare ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] proiettiva e descrittiva a Bologna.
Nel 1932 sposò Fernanda Coen (1908-1976), di Como, che gli fu compagna per tutta la all’isola di Man, mentre il figlio più piccolo moriva a Londra, dove era rimasto con la madre ospite del matematico inglese Leonard ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...