GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] di Bricherasio alla Quadriennale di Torino del 1908, segnalando il quale G. Marangoni 20; 1880-1930, II, f. 7, p. 56; f. 10, p. 60; Esposizione italiana di Londra, Torino 1888, sala D, n. 103; G.B. Ghirardi, Il duomo di Carignano e gli affreschi di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] del principe Carlo Edoardo, conte d'Albany: uno a stampa inciso da N. Edelink (O'Donoghue, 1908); uno della National Portrait Gallery di Londra che, per i tratti sfumati del disegno e la trasparenza del colore, appare influenzato dalla contemporanea ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] tra i denti.
Dopo un breve soggiorno a Londra presso il fratello nel 1903, l’anno seguente Bibl.: A. Rubino, Gli artisti del libro: A. T., in Il Risorgimento grafico, VI (1908), 5-6, pp. 73-77; M. Labò, Cartelloni italiani, in Varietas, X (1913), ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] ; 1869, p. 12; 1870, p. 9; 1871, p. 8; 1908, p. 10; Strenna ricordo della seconda Esposiz. artistico-industriale, Genova 1874, ibid., 2 maggio 1886, pp. 359 s.; Esposizione italiana di Londra, London 1888, p. 499; Il Monumento a Vittorio Emanuele a ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] Sei divertimenti per due violini senza basso... opera XII. A Londra farono inoltre pubblicate: Six sonatas or trios for two German Catalogue of Manuscript Music in the British Museum, II, London 1908, pp. 275 s.; D. F. Scheurleer, HetMuziekleven in ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] Orvieto, dove si trasferì dal 1905 al 1910 e dove nel 1908 sposò Eufemia Benedetti, da cui ebbe due figlie, Maria (1910-44 Esposizione d’incisione italiana organizzata dalla Royal Society a Londra. Datano agli stessi anni la partecipazione alla I ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] compiuti.
Nel 1909 – mentre per il suo lavoro si divideva tra Genova e Londra dove seguiva le attività delle corti di giustizia marittima e dopo essere tornato, nel 1908, in Sicilia a soccorrere le vittime del terremoto – ricevette la proposta di un ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] tuttavia l'immediato rientro in patria.
Il G. partì da Londra il 31 marzo e giunse a Torino agli inizi di aprile. G. Sforza, Esuli estensi in Piemonte dal 1848 al 1859, Modena 1908, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] Bologna nella biblioteca di Raimondo Ambrosini, app. I, Bologna 1908, p. 98).
A spese del C. usciva a Bologna medicei, come esemplificativamente dimostrano la Sibilla Cumana, ora conservata a Londra (IlGuercino. Catalogo, a cura di D. Mahon, Bologna ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] , aiuto di Briosi, con cui avviò una fruttuosa collaborazione scientifica. Nel 1908, ancora a Pavia, conseguì il diploma di scuola di Magistero e, dopo un periodo a Londra nel 1909, ottenne l'abilitazione nel 1910; ebbe poi incarichi di insegnamento ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...