CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] mestiere, verso l'Internazionale dei lavoratori, fondata da Marx a Londra. Infatti si costituì, sempre a Napoli, nella prima metà del . Michels, Proletariato e borghesia nelmovimento socialista italiano, Torino 1908, p. 24). In complesso il C. non si ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] orientales. Spostatosi nel 1884 al British Museum di Londra per approfondire i suoi interessi di archeologia e , Trento 1904; Tommaso Gar commemorato da Niccolò Tommaseo, Trento 1908; La libreria di un patrizio trentino del secolo XVI, Trieste ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] di G. Tornielli Brusati - il G. fu infine trasferito a Londra, dove era capo missione il generale A. Ferrero.
Di carattere nominato ambasciatore d'Italia a Tokio, dove rimase fino al maggio 1908, quando il suo nome fu fatto per la sede di Parigi ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] dinanzi al tribunale criminale contro certo Giorgio, cambiavalute (Lazzarini-Moschetti, 1908, p. 1051, ci fa sapere che egli abitava in quel Bambino, firmata "Opus P. Petri" (già a Londra, collezione Lee of Fareham), dipinta sicuramente a Padova verso ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] aver trascorso un periodo di perfezionamento all'estero - Vienna, Londra, Parigi - e aver conseguito l'abilitazione alla libera docenza semplici (papille pilifere composte), ibid., XXXII (1908), pp. 206-215; Papille pilifere con propagginiterminali ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] s. del catal.: vedi anche C. Pace, in Riv. abruzzese [Teramo], XXIII [1908], nn. 10-11, pp. 50 s.), nel 1909 al Salon d'automne di albanese disegni e dipinti poi esposti a Roma e a Londra (Impressioni di guerra albanese eseguite dal soldato T. C., ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] si trovano al Royal College of Music a Londra, alla Deutsche Staatsbibliothek a Berlino, alla Bibliothèque D. Alaleona,Studi su la storia dell'Oratorio in Italia, Torino 1908, p. 342; J. Killing,Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate F ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] dapprima si iscrisse alla scuola pubblica di Manhattan, quindi nel 1908 entrò nella Stuyvesant science high school. Subito si segnalò come fisica al primo congresso internazionale di radiologia a Londra nel 1925 e come presidente di sezione al ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] alcune fortificazioni nella zona di Greenwich, morì probabilmente a Londra poco tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Calendar of State 65; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 435 s., 440; G. Hasse, Les brûlots de ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] l'oratorio The gate of life, seguito, sempre a Londra, dalla rappresentazione al Savoy theatre di Ib and little Christina Diogène Vanni-Marcoux (Uin-Sci), diretti da André Messager.
Al 1908 risale The bells, per voce e orchestra, da Edgar Allan Poe ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...