MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] Leucippidi per opera dei Dioscuri nella hydrìa di Londra, realizzato in un romantico turbinio di veli Bibl.: O. Milchhöfer, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 63; G. Nicole, Meidias, Ginevra 1908; P. Ducati, Midia, in Mem. Acc. Lincei, XIV, s. V, 1909, p. ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] Casali: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museum, ii, Berlino 1908, p. 236, n. 87 a (ivi bibliografia precedente); S. A. Grueber-R. St. Poole, Roman Medallions in the British Museum, Londra 1874, tav. 58, 4. Altare di Arezzo: E. Strong, op ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] . Boyd-Hawes ed altri, Gournià, Vasilikì, and Other Praehistoric Sites, Filadelfia 1908; H. Th. Bossert, Altkreta, Berlino 1921, passim; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, passim; R. W. Hutchinson, in The Town-Planning Review ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] Grabstelen, Weimar 1886; W. H. Goodyear, Grammar of the Lotus, Londra 1891; W. M. Flinders Petrie, Egyptian Decorative Art, Londra 1895; P. Gusman, L'art décoratif de Rome, Parigi 1908; M. Schede, Antikes Traufleisten-Ornament, Strasburgo 1909; A. D ...
Leggi Tutto
ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] 276, 283, 292, 299; A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1908; A. Choisy, Histoire de l'architecture, I, Parigi 1899; Anderson-Spiers-Ashby, The Architecture of Ancient Rome, Londra 1927; R. Bianchi Bandinelli, Sovana, Firenze 1929, p. 85; W.B ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] mare sul lato opposto.
Gli scavi americani, eseguiti nel 1908 sotto la direzione del Seager, hanno scoperto nella località York 1912; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1935, passim; Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene, Firenze ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] . 43; F. Studniczka, Das Bildnis des Aristoteles, Lipsia 1908, p. 7; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Heintze); G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, p. 287; A. Giuliano, in Dialoghi di Archeologia, I, gennaio 1967 ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] : J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 145, n. 13. Anfora di Londra: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 671, n. 1. Tazza di Geburt der Helena aus Ei, in Sitzungsberichte der Preussischen Akademie, Berlino 1908; J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] Chr. Tzountas, Αἱ προϊστορικαὶ ᾿Ακροπόλεις Διμνίου καὶ Σέσκλου, Atene 1908; A. J. B. Wace-M. S. Thompson, Prehistoric fig. 15, p. 88); V. Gordon Childe, The Dawn of European Civilization, Londra 1957, p. 58 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 753 ...
Leggi Tutto
THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît)
Red.
Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun.
Esplorata alla [...] i Dioscuri.
Bibl.: Grenfell-Hunt, Fajüm Towns and their Papyri, Londra 1900, p. 51 ss.; O. Rubensohn, in Jahrbuch, XVII, 47; XX, 1905, p. i ss.; G. Lefebvre, in Comptes rendus de l'Acad., 1908, p. 772; id., in Ann. Service Ant., X, 1910, p. 162 ss.; ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...