• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [2830]
Archeologia [221]
Biografie [684]
Arti visive [500]
Storia [249]
Letteratura [97]
Musica [99]
Sport [90]
Diritto [97]
Economia [69]
Geografia [59]

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Der Tempel des Apollon zu Thermos, in Antike Denkmäler, Berlino-Lipsia 1902-1908, II, tavv. 49-53 A, pp. i ss.; H. in Etruria and Latium in the VI and V centuries B. C., Londra 1921; P. Mingazzini, Il santuario della Dea Marica alle foci del ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] religieuse, in Bull. Inst. Fr. Arch. Or., VI, 1908; H. Ricke, Bemerkungen zur äg. Baukunst des alten Reichs (Beitr , 2a ed., 1945; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950; F. Matz, Der gr. Tempel, in Marburger Jb. f. Kunstw ... Leggi Tutto

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] Necropoli dell’età del Ferro nel Kent, situata 50 km a sud-est di Londra, a cui si fa riferire una precisa facies culturale. Si tratta di un solo della Svizzera, ma di tutta l’Europa. Nel 1908 si ebbe la prima pubblicazione degli scavi. Wiedmer-Stern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] parti: I. Die Nekropole von Kom esch-Schukafa, Lipsia 1908 (Th. Schreiber ed altri); II. Die griech. ss. Per il Caesareum e i suoi obelischi: I. King, Cleopatra's Needle, Londra 1884; C. E. Meldencke, The New York Obelisk, New York 1891; E. Sjöqvist ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] quella raccolta dal Corsi, conservata nel Museo Geologico di Londra. Marmi calcarei bianchi e colorati anche venati e brecciati , porphire, granit, etc., dans le monde romain, Parigi 1908; Ch. Beaugé, Les carrières antiques en Haute-Egypte, Alençon ... Leggi Tutto

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] G. E. Rizzo, op. cit., tav. clxvii. Replica di Londra: R. P. Hinks, Catalogue British Museum, Londra 1933, n. 28, tav. xii. Pittura con Ulisse e le Il paesaggio architettonico ellenistico-romano, Pietroburgo 1908 (in russo); id., Hellenistisch-röm. ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Monumenti minori: P. Perdrizet, Petits bronzes, terres cuites, antiquités diverses, Parigi 1908. Opere generali: E. Bourguet, Les ruines de Delphes, Parigi 1914; F. Poulsen, Delphi, Londra 1920; H. Pomtow - F. Schober, in Pauly-Wissowa, s. v. Delphi ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] L. Haynes e P. E. D. Hirst, Porta Argentariorum, Londra 1939; M. Pallottino, L'Arco degli Argentarî, Roma 1946. - . Curtis, Roman Monumental Arches, in Suppl. Papers m. School Rome, II, 1908, p. 26 ss.; G. Spano, L'origine degli a. onorarî e trionfali ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Nekropole von Köm-esh-Shögafa, (Exp. von Sieglin, I), Lipsia 1908; R. Pagenstecher, Nekropolis, Lipsia 1919; E. Breccia, in Bull , Sasanian Stucco, A. Ornamental, in Survey of Persian Art, I, Londra 1938, pp. 601-630; A. U. Pope, Sasanian Stucco, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] pp. 685-691; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, Londra 1941; F. Sarre, Die Kunst des alten Persiens, Berlino 1922. ), ibid., 47, 1926. Hatra: W. Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; II, 21, 1912. Nuovi scavi editi da A. Nasil-Fuad Safar, in Sumer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali