L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] .H. Forshaw presentarono lo schema di piano della grande Londra (nel 1943 il gruppo MARS, Modern Architecture Research Society stata permessa dalla sana politica fondiaria dell'Amministrazione dal 1908 ad oggi, e dalla nuova legge urbanistica del 1948 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] assieme a R. Capa, D. Seymour, G. Rodger (n. 1908), M. Eisner, W. Vandivert, fondò a Parigi un nuovo tipo of photography from the earliest beginnings to the present day, New York-Londra 1958 (trad. it., con il cap. La fotografia italiana dell' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Lipsia 1905; W. Worringer, Abstraktion und Einfühlung, Monaco 1908 (trad. it., Torino 1975); V. Kandin skij, trad. it., Torino 1975); A. Blunt, Artistic theory in Italy, 1450-1600, Londra 1940 (Oxford 1956; trad. it., Torino 1966); R. W. Lee, Ut ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1928-31; G. Cassi, L'Adriatico attraverso la storia, Milano 1908; C. Manfroni, Intorno agli studi di storia veneziana di Orazio Brown in parte nel museo di Boston, nel British Museum di Londra e in altri musei. Pur così dimezzata, essa rimaneva ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall af the del suo paese, e il compositore georgiano V.I. Muradeli (1908-1970), autore della Seconda Sinfonia ''La guerra di liberazione'' (1944 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Parigi o le sale di W. Turner alla Tate Gallery di Londra, ma mancano rapporti con gli sponsor a livello del territorio un
J. von Schlosser, Kunst und Wunderkammern der Spatrenaissance, Leipzig 1908 (trad. it. Firenze 1974).
K. Teige, Jarmarka umeni, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Ruel (1831-1922) organizzò, oltre che a Parigi, e. di pittori impressionisti a Londra (1870-75) e a New York (1886, Works in oil and pastel by per esempio, le e. organizzate a Venezia tra il 1908 e il 1920 a Ca' Pesaro dalla Fondazione Bevilacqua La ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] et décoration, ivi 1907; L. Deshairs, Le Grand Trianon, ivi 1908; W. Hegemann e E. Peets, The American Vitruvius. An H. W. V. Temperley, History of the Peace Conference of Paris, Londra 1920-24, voll. 6; J. M. Keynes, Le conseguenze economiche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] G.L. Banfi (1910-1945), L. Barbiano di Belgiojoso (n. 1909), E. Peressutti (1908-1976), E.N. Rogers (1910-1968) -, F. Albini (1905-1977), R. Gabetti ( . 1932) all'interno della Architectural Association di Londra, da S. Gage presso la Bartlett School ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1990).
Bibl.: B. John, Scandinavia. A new geography, Londra 1984; Economic growth, welfare and industrial relations: A comparative study E. Larsson (n. 1908), e ancora H. Hallnäs (n. 1903), D. Wirén (n. 1905), G. de Frumerie (n. 1908) ed E. von Koch ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...