BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] Opere del B. furono accolte nei principali musei: a Londra, nella Tate Gallery; a Parigi, nel Musée du Luxembourg F. M., Exposition privée de R. B., in L'art et les artistes, IV (1908), pp. 236-238; Art et décoration, XXXIV(1913), pp. 157-164; G. U. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] di buon gusto.
Merita ricordare gli arredi per i Morgan di Londra, per i Rothschild di Parigi, per casa Savoia, per il "Principe di Udine" (che il C. aveva eseguito prima del 1908), fu iniziata nel 1 14 la progettazione degli interni di prima classe ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] .
L'anno dopo il Victoria and Albert Museum di Londra acquistò un piccolo gruppo delle opere del B. di stile Bode, Fälschungen alter Gemälde und Bildwerke, in Kunst und Künstler, VI (1908), p. 95; M. Schauss, Die Leonardische Flora, Leipzig 1910, pp. ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] del primo Novecento.
La mostra organizzata dal G. nel 1908 a Parigi, nella nuova galleria Grubicy al n. 14 oeuvres des artistes divisionnistes italiens", che fu poi presentata a Londra. Accanto al nucleo dei giovani già noti si aggiungevano A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] disegno di un altare nel Victoria and Albert Museum di Londra. È stata inoltre supposta una sua collaborazione con Donatello 1905, p. 134; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 314, 324, 328, 448-452, 464, 491; V. Lazzarini ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] Francia a Roma in contatto con Innocenti.
Rimasta vedova, dal 1908 la G. effettuò molti viaggi nelle principali capitali d'Europa, meglio documentata esposizione personale allestita nel 1914 a Londra.
Alla Secessione romana del 1915 tenutasi al ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] di questo periodo la Camilla (esposta nel 1861 a Londra e ora conservata a Viggiù dagli eredi), La toilette 1898, p. 95; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 237, 262, 280; L Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Carlo Paolo
Alfredo Petrucci
Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] il 6 dic. 1922.
Bibl.: G. P. Lucini, Ragion poetica e programma del Verso libero, Milano 1908, pp. 53-54; R. Calzini, Esposizione d'incisione ital. (Londra 1916), Milano 1916, p. XIII; Alfr. Petrucci, L'incisione in rame in Italia. Panorama dell ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Berroviero)
Giovanni Mariacher
Famiglia di artisti vetrai, discendente dalla omonima famiglia attiva a Murano sin dal sec. XIII.
I Barovier hanno dato notevole contributo alla rinascita, nel [...] 1866, GIOVANNI di Giuseppe (Murano 16 ag. 1839-ibid. 3 sett. 1908) con il fratello ANTONIO (Murano 18 apr. 1822-ibid. 4 marzo attivamente in varie esposizioni internazionali (Parigi 1889, Londra 1891, Vienna, Copenhagen, Berlino, Bruxelles 1935 e ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Giuseppe
Francesco Valcanover
Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] di Adria. Nel 1871 espose con successo alla Royal Academy di Londra. Stabilitosi nel 1871 a Buenos Aires, vi aprì una scuola privata fratello Tito (Adria, 25 aprile 1834 - Trieste, 2 nov. 1908), insegnante a Trieste, dove ebbe fra i suoi allievi G. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...