Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] le esercitazioni De rebus sacris et ecclesiasticis apparse a Londra nel 1614.
Nel frattempo Sarpi, in una Scrittura del , a cura di G. De Luca, Roma 1961 (già in «La scuola cattolica», 1908, 36, 13, pp. 3-29).
P. Sarpi, Lettere ai gallicani, a cura ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] (Violante, p. IX), come scriveva il 7 genn. 1908 al Fogazzaro: "Nella lotta presente noi dovremmo ispirarci al nostro africani della Corona; il G. sollecitò allora una visita a Londra del presidente del Consiglio De Gasperi.
L'incontro fra i due ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] des Archives départementales, Isère, serie L, II, Grenoble 1908, pp. 132, 261, 372. L'esito della per la chiesa cattolica di S. Maria a Moorfields, nella City di Londra, commissionati nel 1818 circa (è l'edificio distrutto nel 1900: vedi Arch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] Bologna. La sua carriera universitaria fu rapidissima: nel 1908 conseguì la libera docenza in statistica, nel 1909 ricoprì il compito di preparare un rapporto preliminare per la sessione di Londra del 1934. Dopo la guerra, nel 1947, egli presentò alla ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] ; E. D'Hauterive, La police secrète du premier Empire, I, Paris 1908, p. 86; II, ibid. 1913, p. 252; De Lort de ; F. Patetta, Dichiarazione di principii d'una vendita di carbonari italiani in Londra nel 1823, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] . Pitré, e una serie di corrispondenti da Parigi, Londra, Berna, ecc.; quindi il Bollettino degli studi orientali ricoprendo anche l'incarico dell'insegnamento di sanscrito fino al 1908), senza tuttavia abbandonare gli ambiti disciplinari in cui già ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] la musica strumentale fu composta da Pietro Alessandro a Londra tra il 1767 e il 1772. Si ricordano ancora Metastasio e Pier Alessandro G., in Riv. teatrale italiana, VII (1908), pp. 257-260; F. Piovano, Notizie storico-bibliografiche sulle opere ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] venne inviato come commissario all'Esposizione internazionale di Londra; nel '63 entrò a far parte della commissione U. G. Oxilia, N. B., in Nuova Antologia, 16 apr.-1º maggio 1908, pp. 622 ss., 21 ss. Fra i saggi dedicati a argomenti particolari: G ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] sola cosa accettabile senz'altro da Parigi e da Londra è la loro esemplare funzione di capitali "ove Anonimo, Nel I centenario di S. B., in La civ. cattol., III (1908), pp. 641-656; IV (1908), pp. 147-163; G. Federico, L'opera letter. di S. B., Roma ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] al pittore di tornare a Fabriano, dove due documenti pubblicati da Zonghi (1908, p. 138), datati al 23 marzo e al 6 apr. 1420 oggi smembrato fra gli Uffizi e la National Gallery di Londra dove la Madonna col Bambino è in deposito presso Hampton Court ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...