• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [2830]
Biografie [684]
Arti visive [500]
Storia [249]
Archeologia [221]
Letteratura [97]
Musica [99]
Sport [90]
Diritto [97]
Economia [69]
Geografia [59]

Flanagan, John Jesus

Enciclopedia dello Sport (2004)

Flanagan, John Jesus Roberto L. Quercetani USA • Ballinvreena (Irlanda), 28 gennaio 1868-Kilmallack (Irlanda), 4 giugno 1938 • Specialità: Lancio del martello Alto 1,78 m per 100 kg. Fu il primo dei [...] tre volte nel martello ai Giochi Olimpici, nel 1900 a Parigi (51,01 m), nel 1904 a St. Louis (51,23 m) e nel 1908 a Londra (51,92 m). Conquistò per la prima volta il mondiale nel 1895, in Irlanda, con 44,46 m e attraverso molte tappe lo portò fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ahearn (Ahearne), Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ahearn (Ahearne), Daniel Giorgio Reineri USA • Limerick (Irlanda), 2 aprile 1888-10 gennaio 1949 • Specialità: Salto triplo Emigrato negli Stati Uniti nel 1908, tolse la 'e' finale dal suo cognome [...] per americanizzarlo. Fu, con il fratello maggiore Timothy ‒ vincitore del titolo olimpico a Londra nel 1908, con la squadra della Gran Bretagna ‒, tra i primi protagonisti del salto triplo. Otto volte vincitore dei Campionati Americani tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – STOCCOLMA – LIMERICK

Kato, Takaaki

Dizionario di Storia (2010)

Kato, Takaaki Politico e diplomatico giapponese (Nagoya 1860-Tokyo 1926). Dalla giovinezza si legò allo di Mutsubishi e al circolo di Mutsu Munemitsu nel ministero degli Esteri. Fu tra i primi sostenitori [...] stato direttore del giornale Nichi-nichi, si oppose all’ingerenza dell’esercito nella politica estera. Ambasciatore a Londra dal 1908, continuò a sostenere l’alleanza anglo-giapponese. Come ministro degli Esteri nel governo Okuma (1914-15), favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – LONDRA – RUSSIA – NAGOYA

McKenna, Reginald

Dizionario di Storia (2010)

McKenna, Reginald Politico e finanziere britannico (Londra 1863-ivi 1943). Membro liberale dei Comuni (1895), ministro dell’Istruzione (1907-08), primo lord dell’Ammiragliato (1908-11), riuscì a imporre [...] la costruzione di 18 nuove navi da battaglia per bilanciare il rafforzamento della flotta da guerra tedesca; fu poi ministro degli Interni (191115), cancelliere dello Scacchiere (1915-16), direttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Treves, Paolo

Dizionario di Storia (2011)

Treves, Paolo Storico e politico (Milano 1908-Fregene 1958). Figlio di Claudio, a causa delle leggi razziali dovette emigrare (1938) in Inghilterra, dove curò su Radio Londra una rubrica diretta agli [...] italiani (1940-45). Tornato in Italia, militò nel PSI e nel 1947 aderì al PSLI. Deputato dal 1948, insegnò dottrine politiche e filosofia del diritto all’univ. di Firenze. Autore di studi su T. Campanella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LEGGI RAZZIALI – INGHILTERRA – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali