CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] , ms. 15262), Copenaghen (Kongelige Bibl., ms. C.I.655), Londra (British Museum, mss. Add. 31423, 31431, 31435), Lucca (Bibl . 26 ss.; H. Leichtentritt, Gesch. der Motette, Leipzig 1908, p. 271; H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, II ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] 26 dic. 1740). Nel 1741 fu chiamato a Londra dal King's Theatre di Haymarket come "compositore serio ital., XIII (1906), pp. 676-726; XIV (1907), pp. 333-365; XV (1908), pp. 233-274; F. Torrefranca, Per un catalogo tematico delle sonate per cembalo di ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] a Parigi, il 13 dic. 1823 la C. giunse a Londra dove l'impresario italiano G. B. Benelli l'aveva scritturata ( Lettere inedite di Giuseppe e Gioacchino Rossini, in Cronaca musicale di Pesaro, XII (1908), II, pp. 323 ss.; 12, pp. 359 ss.; G. Nascimbeni ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] . L'organista e compositore inglese W. T. Best suonò a Londra e a Liverpool questa Suite e chiese all'autore altra musica, . Forte dell'esperienza veneziana, il B. rinnovò il regolamento (1908), fece costruire un nuovo organo per la sala del liceo ( ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Bologna, poi l'11 marzo 1749 al King's Theatre di Londra e nel 1752 con il titolo de La scaltra governante al teatro Catal. of Manuscript Music in the British Museum, II, Secular Vocal Music, London 1908, pp. 108, 271, 276, 284, 288, 290, 294, 296 ss ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di G. Bizet) e animò la locale Sociedad de conciertos. A Londra e a Madrid il M. unì il ruolo direttoriale con la funzione (1905), Buenos Aires (inaugurazione del teatro Colón con Aida nel 1908; poi 1909 e 1913), Barcellona (1910-11, 1913) - mentre ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] per organo, e Ave Maria a 3 voci.Alla British Library di Londra si trovano: Miserere mei, Deus a 4 voci(forse lo stesso di London 1906, pp. 132, 248 s., 297, 335, 362; II, ibid. 1908, p. 16; A. Schering, Gesch. des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] rappresentato dai celebrati Solfeggi stampati per la prima volta a Londra da Broderip (1791) con il titolo The Modern ; H. Abert, Niccolo Jommelli als Opernkomponist. Mit einer Biographie, Halle a. S.1908, pp. 70, 73, 81 s., 83, 89, 91, 94, 104; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] è conservato presso la King's Music Library di Londra. Il 25 maggio 1775 fece rappresentare Eurione, su d'Almeida Carvalhaes,Inès de Castro na opera e na choregraphia italianas, Lisboa 1908, pp. 24-28; A. Della Corte,L'Opera comica italiana nel ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] e Charkov, dove tra l'altro fu interprete della Traviata di Verdi. Cantò ripetutamente al Covent Garden Opera House di Londra negli anni 1908, 1911 e 1912 e tornò quindi a Parigi, ove sposò in terze nozze il tenore francese Luciano Pietro Muratore ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...