Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] secondo alcuni, nel 1923 secondo altri.
L'atletica fece registrare i primi tre successi, dieci in totale fra Parigi 1900 e Londra1908, di Ray Ewry, 'la rana umana', probabilmente il più grande specialista di ogni epoca dei salti da fermo, di cui si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] 3,47 m, record del mondo, e si accontentò di 1,50 m nell'alto e 10,55 m nel triplo; ad Atene 1906 e Londra1908, dove non c'era più il triplo da fermo, centrò due doppiette senza record. In Gran Bretagna ebbe come rivale Konstantin Tsiklitiras, un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] con gesti secchi chi voleva aiutarla (facendola magari squalificare per eccesso di soccorso, come era accaduto a Londra1908 all'italiano Dorando Pietri), finché per pura forza di volontà riuscì a tagliare il traguardo da trentasettesima; poi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Merlin GBR
2. Anastasios Metaxas GRE
3. Gerald Merlin GBR
TIRO ALLA FUNE
maschile
1. Germania
2. Grecia
3. Svezia
LONDRA1908
ATLETICA
100 m maschile
1. Reggie Walker RSA
2. James Rector USA
3. Robert Kerr CAN
200 m maschile
1. Robert ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dei 100 m, il canadese di origine irlandese Robert Kerr e il giovane impiegato sudafricano Reggie Walker. Entrambi trionfarono ai Giochi di Londra1908: Walker vinse i 100 m in 10,8″, Kerr i 200 m in 22,6″.
Ai Giochi Olimpici del 1912 a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] foro di legno, in modo che la punta dello strumento non sgretolasse la terra della pedana. Ai Giochi Olimpici di Londra1908 la fossa d'imbucata, che i giudici locali non conoscevano, non era prevista e i concorrenti americani ‒ Alfred Gilbert e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] per gli atleti, rosso per i dirigenti. Dopo il varo di un prototipo sperimentale all'Olimpiade di Parigi 1900, a Londra1908 venne introdotto il badge metallico che sopravvisse fino al 1972, per i Giochi di Monaco, con formulazioni molto varie anche ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] regole delle competizioni, anche se nelle prime quattro edizioni ‒ Atene 1896, Parigi 1900, St. Louis 1904, Londra1908 ‒ le dispute furono numerose e spesso anche con venature nazionalistiche. Per evitare polemiche infinite occorreva trovare un ...
Leggi Tutto
maratona
Alessandra Lombardi
Corsa su quarantadue chilometri, simbolo delle Olimpiadi moderne
La maratona, più propriamente corsa di maratona, si disputa sulla distanza di 42,195 km. È una gara lunga [...] momento culminante della cerimonia di chiusura. In Italia si ricorda anche un altro famoso maratoneta, Dorando Pietri, che a Londra (1908) cadde a pochi metri dal traguardo. Un giudice di gara lo aiutò ad alzarsi e Pietri fu squalificato proprio per ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] furono ottenuti nelle gare di velocità dal giamaicano U. Bolt.
Le Olimpiadi invernali
(v. tab. 2)
Già nel 1908 a Londra e nel 1920 ad Anversa nel programma avevano figurato gli sport del ghiaccio. Le olimpiadi invernali furono organizzate per la ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...