IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] sarà aggiudicata alla nazione che l'avrà vinta per tre volte.
Le Olimpiadi. - A cominciare dall'Olimpiade del 1908 (IV, Londra) vennero integrati i giuochi con un torneo di calcio che ebbe carattere ufficialmente olimpico fino al 1920 (VII, Anversa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] . Hicks vinse con sei minuti di vantaggio. Fu ancora la stricnina a fare di Dorando Pietri un eroe ai Giochi di Londra del 1908. Erano le cinque della sera del 24 luglio quando Pietri entrò per primo nello stadio di White City. Doveva percorrere solo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] alla Scuola militare italiana di Tor di Quinto (Roma) nel 1908.
Il primo Concorso ippico nazionale in Italia si tenne nel 1884 , furono organizzate nel 1909 a San Sebastián e a Londra. Nello stesso anno si svolsero le prime edizioni dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 1900 e St. Louis 1904 ci sono le pellicole della Exposition Universale e della St. Louis world fair. Nel 1908 ai Giochi di Londra fu catturato su pellicola l'evento rimasto simbolo di quella edizione: le ultime fasi della maratona di Pietri, che ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ginnasta statunitense Anton Heida che vinse le medaglie al cavallo con maniglie e alla sbarra.
Alle Olimpiadi di Londra del 1908 furono organizzate solo due prove di ginnastica: la combinata maschile (barra alta, parallele, anelli fissi, cavallo con ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] pochi i mezzofondisti di vero talento. L'americano Mel Sheppard vinse la doppietta 800-1500 m ai Giochi Olimpici del 1908 a Londra. In quel momento anche l'Europa continentale aveva i suoi assi, tra i quali un italiano, Emilio Lunghi, che finì ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] canoa.
Il 25 luglio 1866, a Teddington, nelle vicinanze di Londra, McGregor fondò il Canoe club, divenuto poi il Royal canoe di gara fu uniformata a 1000 m. Dopo l'edizione del 1908, per il calo del numero di partecipanti, il campionato fu soppresso ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] così la Gran Bretagna vincitrice tre volte di fila tra il 1908 e il 1920. Male il Settebello, eliminato già al girone, andato in scena un assaggio di quelle che saranno le Olimpiadi di Londra 2012, con l'arrivo di un tradizionale bus a due piani, ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] S. Francisco, Le Billard Palace a Parigi e la Thurnston di Londra.
Regolamento, specialità e modalità di gioco. - I tavoli si e proprio campionato mondiale, per una decina di volte dal 1908 al 1919. Proprio alle tre sponde, nel 1934, ormai ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 'atleta, arrestava la lancetta. Questo sistema automatico esordì con successo al concorso ginnico di Basilea nel 1912.
Ai Giochi di Londra del 1908, nei 100 e 200 metri piani venne preso solo il tempo del vincitore al quinto di secondo e i distacchi ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...