• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [2830]
Sport [90]
Biografie [684]
Arti visive [500]
Storia [249]
Archeologia [221]
Letteratura [97]
Musica [99]
Diritto [97]
Economia [69]
Geografia [59]

GRECO, Agesilao

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Agesilao Lauro Rossi Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli. Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] vittorie di grande prestigio a Parigi; si recò quindi a Londra per alcune esibizioni, e conseguì il diploma di maestro di figli, Agesilao e Fanny. Di nuovo in Italia alla fine del 1908, decise di non tirare più in pubblico. L'anno seguente dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO D'AOSTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Agesilao (1)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAROTTI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] diede inizio all'attività agonistica e, appena due anni dopo, partecipò all'Olimpiade di Londra, classificandosi quarto nel torneo a squadre. Sempre nel 1908, ritornato Lancia di Brolo a Buenos Aires, si trasferì a Torino presso il club schermistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO MANGIAROTTI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

rugby

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rugby Alessandra Lombardi Il possesso di una palla ovale Il rugby è uno sport di contatto, il cui regolamento prevede un certo livello di violenza fisica ma protegge i giocatori da infortuni gravi mediante [...] Finora, il rugby a 15 è stato incluso nel programma olimpico nel 1900 (Parigi) con Francia, Germania e Gran Bretagna, nel 1908 (Londra) con Gran Bretagna e Australia, nel 1920 (Anversa) con Stati Uniti e Francia, nel 1924 (Parigi) con Francia, USA e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – OSCAR WILDE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugby (2)
Mostra Tutti

pattinaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pattinaggio Alessandro Capriotti Uno sport che viene dal freddo Il pattinaggio è un’attività sportiva che si pratica a scopo ricreativo o agonistico con pattini a lama su superfici ghiacciate (pattinaggio [...] , maschili e femminili, e a coppie miste; gli esercizi sono eseguiti seguendo un brano musicale. Nel 1908, alle Olimpiadi di Londra, venne incluso nel programma dei Giochi il pattinaggio artistico (per la specialità della danza si dovette però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTINA D’AMPEZZO – CHARLIE CHAPLIN – GRAN BRETAGNA – OMONIMO FILM – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pattinaggio (4)
Mostra Tutti

Speciale, Pietro

Enciclopedia on line

Avvocato e atleta (Palermo 1876 - ivi 1945). Primo siciliano a vincere una medaglia olimpica, oltre a molti traguardi nazionali si ricordano la sua partecipazione alle Olimpiadi di Londra nel 1908 per [...] la spada, a Stoccolma nel 1912, dove vinse la medaglia d'argento nel fioretto individuale, e ad Anversa nel 1920 quando vinse la medaglia d'oro nel fioretto a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ANVERSA – PALERMO – LONDRA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , tesa a fare del torneo olimpico un vero confronto mondiale, si affermò, com'era logico, nei Giochi del 1908, ospitati a Londra, che segnarono l'ingresso ufficiale del calcio nel programma del CIO. Ormai si giocavano regolari campionati nazionali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] : la selezione canadese era composta interamente da calciatori del Galt, quella americana del St. Rose. Fu a Londra, nel 1908, che il calcio iscrisse vere rappresentative nazionali, anche se il Comitato olimpico internazionale considererà il 1912 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e con premi in denaro. Nella terza Olimpiade (St. Louis, 1904) la vela fu esclusa, ma fu riammessa a Londra nel 1908 con regate a Ryde sull'Isola di Wight e con la prima chiara regolamentazione concernente anche l'assegnazione delle medaglie. Quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] . L'Olanda ha partecipato a 17 Olimpiadi (la prima nel 1908, l'ultima nel 2000, con 2 medaglie di bronzo conquistate all'italiana. All'Italia, che pure aveva vinto le Olimpiadi di Londra nel 1948, non riuscì la difesa del titolo. Con tre vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] . Nel confuso programma di St. Louis 1904 le competizioni di tiro per ragioni di sicurezza non furono ammesse. Rientrarono a Londra nel 1908. I britannici, per lo più policemen di Scotland Yard, si aggiudicarono la maggior parte delle 13 prove, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali