Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] quel tempo. Per i colori americani vinse la gara del disco 'normale' ai Giochi Olimpici del 1904 a St. Louis e del 1908 a Londra, nonché in quelli 'ufficiosi' del 1906. Migliorò a più riprese il record mondiale portandolo fino a 43,54 m nel 1909 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] giorni di completo riposo. Come molti campioni della sua epoca, Shrubb passò più tardi ai ranghi dei professionisti.
Ai Giochi Olimpici di Londra del 1908 ci fu una gara delle 5 miglia (8046,75 m), vinta dall'inglese Emil Voigt in 25′11″1/5. I ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Ming, e oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum di Londra (inv. E. 2601-1910). I cavalieri che popolano la scena pallavolo (New York, Solomon Guggenheim Museum), dipinti nel 1908, lo stesso anno delle Demoiselles d'Avignon di Picasso ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] anno Roma, che era stata scelta per ospitare i Giochi del 1908, si dichiarò indisponibile per via dei costi che il paese potere di persuasione esercitato dal presidente uscente.
Le Olimpiadi di Londra e St. Moritz nel 1948 e quelle di Helsinki e ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] . Non fu incluso ad Atene nel 1896, mentre fu presente ai Giochi di Parigi del 1900, di St. Louis del 1904, di Londra del 1908 e di Anversa del 1920. Dopo questa edizione l'arco non fu più ammesso: il motivo di questa esclusione fu che, non esistendo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 100 m, riuscì a qualificarsi come terzo nella prova di sprint. A Londra Porter vinse la gara a ostacoli e Dillard i 100 m e Georges 'Géo' André che aveva vinto l'argento ai Giochi del 1908 nel salto in alto. André, che fu anche nazionale di rugby ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] del tiro non fu presente; un'assenza che si ripeterà ancora nelle edizioni del 1928, 1932, 1936 e 1948. A Londra, nel 1908, la gara della fossa si disputò al meglio degli 80 piattelli. Vinse il canadese Walter Ewing davanti al connazionale George ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] nel rione di Holborn, si riunirono 11 club dell'area di Londra per uniformare i loro regolamenti. Due erano le tendenze dominanti: nel programma del CIO avvenne ai Giochi del 1908, ospitati da Londra. Le Olimpiadi, però, esigevano dai partecipanti lo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] applicare sia sotto l'aspetto tecnico ‒ e i Giochi di Londra lo dimostrarono, per esempio, in atletica, nella corsa dei ' soltanto perché atlete donne sono state accettate nelle Olimpiadi del 1908 e nel 1912 nel tennis e nel nuoto. La discussione è ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] stricnina mescolata a bianco d'uovo, bianco d'uovo puro e, infine, un bel sorso di brandy.
L'Olimpiade del 1908, a Londra, fu invece ben organizzata. E lo fu anche la maratona, il cui percorso fu allungato, per desiderio della famiglia reale ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...