LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] Qanāba (1898-1968) e Ibrāhīm al-Usṭā ῾Umar (1908-1950), in cui si fondono simbolismo e realismo, disperazione e anni fa: P.M. Kenrick e altri, Excavations at Sabratha 1948-1951, Londra 1986; J. Dore-N. Keay, Excavations at Sabratha 1948-1951, The ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] of Sinhalese literature up to 1815, a cura di C.H.B. Reynolds, Londra 1970; An anthology of modern writing from Sri Lanka, a cura di R. .: A.K. Coomaraswamy, Mediaeval Sinhalese art, Broad Campden 1908; S. Paranavitana, Sigiri: The abode of a God- ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] Empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall of the Soviet del paese. Scrittori quali I. Bahrjanyj (1907-1963), V. Barka (n. 1908), E. Andijevs'ka (n. 1931), B. Rubčak (n. 1935), O. ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] of the Royal Asiatic Society of Great Britain and Ireland, luglio 1908, pp. 669-759 e 1132-36; R. Gnoli, Nepalese The coinage of Nepal from the earliest times until 1911, Londra 1989; G. Verardi, Excavations at Harigaon, Kathmandu. Final report ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] per conto del governo. Nel 1890 fu mandato a Londra e al Cairo per delimitare con l'Inghilterra le rispettive 'Italia nel libro di Lord Cromer, in Nuova Antologia, 16 maggio 1908: ristampato, con altri studî, nel volume: La guerra anglo boera. ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] et Hoche en 1797, Parigi 1897; A. Dry, Soldats ambassadeurs sous le Directoire, II, ivi 1906; Hüffer, Der Frieden von Campoformio, Innsbruck 1908; R. Guyot, Le Directoire et la paix de l'Europe, Parigi 1911; G. Drei, Il regno d'Etruria, Modena 1935. ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Redding, Connecticut, il 27 marzo 1860, morto a Montreux (Svizzera) il 23 luglio 1924; professore di latino nell'università di Chicago dal 1891 al 1908 e nella università di Princeton [...] dal 1908 alla morte. Fu anche professore di latino nella American School of Classical Studies e uno traduzione delle Hispanicae Advocationes di Alberico Gentili, 1921.
Bibl.: H.N. Fowler, in Dict. of American Biography, I, Londra-New York 1928, p. 20. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Marshfield (Canada) l'11 novembre 1875, professore di storia antica nell'università di California (1900-1908) e alla Harvard University (1908-1945).
Si rese famoso nel 1898 con le sue scoperte [...] Secretaries, Ithaca 1898; The Athenian Archons of the third and second Centuries before Christ, ivi 1899; Hellenistic Athens, Londra 1911; Greek Imperialism, ivi 1913; The Treasurers of Athena, Cambridge, Mass., 1931, Athenian Tribal Cycles in the ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di amicizia con la moglie, la quale, trasferitasi poi a Londra col secondo nome nuziale di Bertha Pritchard, fu negli anni F. era di nuovo a Torino, dove, alla metà del febbraio 1908, l'ambasciatore d'Italia a Washington, il barone E. Mayor des ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] Nel 1906 fu nominato sottosegretario alle Colonie, quindi tra il 1908 e il 1911 fu ministro del Commercio e degli Interni. 1951 tornò al governo, ritirandosi, malato, nel 1955. Morì a Londra nel 1965. Tra le sue maggiori opere vi furono La seconda ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...