CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] dinanzi al tribunale criminale contro certo Giorgio, cambiavalute (Lazzarini-Moschetti, 1908, p. 1051, ci fa sapere che egli abitava in quel Bambino, firmata "Opus P. Petri" (già a Londra, collezione Lee of Fareham), dipinta sicuramente a Padova verso ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] s. del catal.: vedi anche C. Pace, in Riv. abruzzese [Teramo], XXIII [1908], nn. 10-11, pp. 50 s.), nel 1909 al Salon d'automne di albanese disegni e dipinti poi esposti a Roma e a Londra (Impressioni di guerra albanese eseguite dal soldato T. C., ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] rifiutò l'incarico di direttore della zecca di Londra offertogli da C. Moore, per rimanere a 262; A. Rotunno, Il centenario d'un illustre incisore, in Vita d'arte, II(1908), pp. 22-25; E. Ricciardi, Medaglie del Regno delle Due Sicilie 1735-1861, ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] episodio della vita di Medea della National Gallery di Londra, la mitologia diviene mero pretesto per uno scenario G. Lill, Hans Fugger (1531-1598) und die Kunst, Leipzig 1908, pp. 138-146; R.A. Peltzer, Niederländisch-venezianische Landschaftmalerei, ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] la famiglia in tali difficoltà economiche che fu costretta, nel 1908, a fare ritorno a Livorno. Qui il M. dovette all'estero: a Mosca e Leningrado nel 1970, a Odessa nel 1971, a Londra e in Scozia, Zurigo e Reims nel 1972.
Il M. morì a Livorno il ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] mentre la grande lunetta è oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra). Fra il 1443 e il 1449 lavora per la Scuola grande Venezia 1847, p. 134; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 19, 313, 985-997, 1016, 1058; L. Planiscig, ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] casino dell'Algardi; chiesa dei maroniti in via Aurora; 1908: villino Franckenstein in via Abruzzi (demolito); chiesa e : il restauro e l'arredamento dell'ambasciata d'Italia a Londra, il salone d'onore del padiglione italiano all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] , in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV [1908], pp. 88 s.).
Il rapporto con la pittura del Perugino e di da utilizzare, alla cosiddetta Pala Mond di Raffaello (Londra, National Gallery), presente allora nella medesima chiesa. Il ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] (15 dic. 1905).
Nel 1906 viaggiò per l'Europa: fu all'Aja, Bruges, Londra, Parigi; l'anno seguente perse i suoi migliori amici, Baccarini e Corazzini. Nel 1908 sposò Stefania Salvatelli, con la quale visse fino al 1911. Nell'attività svolta tra il ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] . Nel 1888 circa tornò in Italia, ma da Lucca ripartì per Londra, dove continuò l'attività di ritrattista. Ben presto (1892) il Società promotrice di belle arti, cui prese parte fino al 1908 con la sola eccezione del 1905, per protesta contro la ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...