BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Poldi Pezzoli a Milano n. 642, della Gall. Naz. di Londra n. 728, dell'Ermitage di Leningrado (Madonna Litta) sono indicative -331; F. Malaguzzi Valeri, La Pinacoteca di Brera (catal.), Milano 1908, pp. 165 s., 193 s.; L. Venturi, Saggio sulle opere ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] , la Madonna fra due angeli nella National Gallery di Londra, è stata avanzata ragionevolmente l'ipotesi che si tratti invece London 1904; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 706-723; I. Thiis, Leonardo da Vinci: The Florentine ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] altre tre sono nel Victoria and Albert Museum di Londra; sei pannelli decorativi di cui quattro nel Museo civico Id., Un nuovo bassorilievo del Bambaja, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 79; L. Beltrami, Iframmenti del monumento funebre di Gastone di ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Madonna col Bambino (già nella coll. Agliardi, firmato); Londra: Gall. Nazionale, Ritratto di giovane con berretto ( a M. B., in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 218 (e in Monatshefte für Kunstwiss., I [1908], p. 651); G. Fogolari, Le portelle d'organo ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] san Pietro e san Nicola della National Gallery di Londra.
La nervosità lineare, il plasticismo secco ed III (1907), p. 74; E. Jacobsen, Das Quattrocento in Siena, Strassburg 1908, pp. 68-75; F. Mason Perkins, Due dipinti senesi della Pietà…,in ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] Parigi con i divisionisti, quindi alla Latin-British Exhibition di Londra e alla Walker Art Gallery di Liverpool. La Biennale una sala individuale con 24 opere, tra cui due quadri del 1908, Vocogno (Venezia, Galleria d'arte moderna) e L'ombra si ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Vite,ms. cod. Pal. 1377-81, ff. 1308 e 2181; Londra, British Museum, Lettera del Console Crowe Add.,mss. 22, 221, ., pp. 59-66; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien,Esslingen 1908, p. 295; F. Ingersoll-Smouse, La scuipture florentine à la fin ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] , durante la Esposizione univers. del 1889, e subito dopo a Londra, in Svizzera e in varie città d'Italia, non ammirò che Fondamentali le autobiografie: Le memorie di F. A. Cifariello, Napoli 1908; Tre vite in una, Livorno 1931. Una nutrita bibl. è ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] , Siena 1854, II, pp. 300 s.; C. Perkins, Italian Sculptors, Londra 1868, pp. 46 s., 65; C. Minieri-Riccio, Gli artisti e gli dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 407 s., 846 n. 7; G. De Nicola, Silvestro dell'Aquila, in L'Arte, XI(1908), p. 1; V. ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] lavori sull'argomento, che, riveduto ed ampliato, fu edito nel 1908 e più volte ristampato. Dal 1907 al 1911 fu insegnante di of modem music and rnusicians di A. Eaglefield-Hull, edito a Londra nel 1924.
Morì nella sua città natale il 28 dic. 1928. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...