(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] W. N. Fergusson, di O. R. Coales, v. Geogr. journ., XIV-XL (1899-1912); R. F. Johnston, From Peking to Mandalay, Londra1908; Bailey Willis, Among the Mountains of Shensi, in Bull. Amer. geogr. soc., XXXVIII (1906); C. D. Bruce, in the Footsteps of ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] parte 1ª, Homburg v. d. Höhe 1905; W. Miller, The Latins in the Levant. A hist. of frankish Greece (1204-1456), Londra1908; id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921; W. B. Stevenson, The crusaders in the East, Cambridge 1907; Rennel Rod, The ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] of the collection of antique gems formed by James ninth earl of Southesk K. T., edited by his daughter, I, Londra1908; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 314-356.
Diritto.
Per diritto babilonese e assiro intendiamo il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , in Ersch u. Gruber's allgemeine Encyklopädie, Lipsia 1867-68, voll. 85 e 86; W. Miller, The Latins in the Levant, Londra1908. Sugli Almugavari, ved. G. Schlumberger, Expédition des Almugavares en Orient, Parigi 1902, 2ª ed., 1925; A. Rubiö y Lluch ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] 1916-18; id., Histoire diplomatique de l'Europe depuis l'ouverture du congrès de Vienne jusqu'à la diplomacy, Londra1908; D. P. Fabius, Democratie en diplomatie, Gravenhage 1920; C. R. Fish, An introduction to the history of American diplomacy ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Nat.-Hist. Hofmuseum, V, Vienna 1890; B. H. Baden-Powell, The origin and growth of Village Communities in India, 2ª ed., Londra1908; H. H. Mann, Land and Labour in a Deccan Village, voll. 2, Bombay 1918-21; G. Slater, South Indian Villages, Oxford ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , The Art of the Netherland Galleries. Being a history of the Dutch school of painting, Londra1908; R. H. Wilenski, An introduction to Dutch art, Londra 1929; C. H. Collins Baker, Dutch painting of the seventeenth century, ivi 1926; E. Fromentin ...
Leggi Tutto
HURST, Sir Cecil James Barrington
Giurista e avvocato inglese nato a Horsham (Sussex) il 28 ottobre 1870. Compì gli studî al Trinity College di Cambridge. Bachelor of Law (1892) e Master of Law (1894), [...] di membro della delegazione inglese, alla seconda Conferenza della Pace dell'Aia (1907) e alla conferenza navale di Londra (1908-09), nonché ad altre conferenze internazionali. Dal 1929 al 1946 è stato giudice della Corte internazionale permanente di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] realizzazione della prima città giardino a Hellerau, Dresda (1908, tra gli architetti, T. Fischer, Muthesius, , di cui fu maestro soprattutto G.F. Händel, attivo poi a Londra, alla musica organistica, che dai compositori nordici passò all’arte di J ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...