Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] appare ne Gli ambasciatori di H. Holbein (1535, Londra, National Gallery), dove la presenza dell'inno luterano Komm 'Esquisse d'une esthétique musicale scientifique di Ch. Lalo (1908), ove, sulla spinta di alcune suggestioni durkheimiane, il valore ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] , 1914; trad. inglese (tutte le prose e alcune poesie), Londra 1892-99; francese, Parigi 1907-11; in italiano solo alcune prose Le musicien-poète R. W. Étude de psychologie (con bibl. critica), Parigi 1908; H. S. Chamberlain, Das Drama R. W.s, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
WOLF, Hugo
Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] Lipsia 1911.
Bibl.: P. Müller, H. W. Verzeichnis seiner Werke, Lipsia 1908; E. Decsey, H. W., voll. 4, Berlino 1903-06; P ivi 1904; E. Schmitz, H. W., Lipsia 1906; E. Newman, H. W., Londra 1907; M. Morold, H. W., Lipsia 1912; R. Prati, H. W., Torino ...
Leggi Tutto
WELLESZ, Egon
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Vienna il 21 ottobre 1885. Si laureò in filosofia nel 1908 all'univ. di Vienna e studiò composizione con Arnold Schönberg, musicologia con Guido Adler. [...] , ha pubblicato numerosi studî sulla musica orientale-bizantina, tra cui Eastern elements in western chant (Londra 1947), History of byzantine music and hymnography (Londra 1948), e sull'opera di compositori del secolo 17°. È anche autore del volume ...
Leggi Tutto
O'NEILL, Norman
Guido Maggiorino GATTI
Compositore di musica e direttore d'orchestra, nato a Kensington (Londra) nel 1875, morto a Londra nel 1934. Studiò a Londra e al conservatorio di Francoforte [...] I. Knorr). Fu direttore musicale del teatro Haymarket (1908-19) e del teatro St James a Londra. Nel 1924 fu nominato insegnante di armonia e composizione alla Reale accademia di musica di Londra.
Scrisse musica sinfonica, musica strumentale da camera ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] (Fétis 2005); Cologny (Ginevra), Bibl. Bodmeriana, ms. Musik T. II 1; Londra, British Library, Add. Mss. 23623, 36661 e 40080; Ibid., Bibl. privata . Raccolta di scritti a cura di N. Bennati, Ferrara 1908 (oltre alla traduzione di F.X. Haberl, H. F ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] di K.M. von Weber.
Nell'estate 1851 soggiornò brevemente a Londra - dove però suonò solo privatamente - per poi recarsi nuovamente a a Schubert, a Mendelssohn e Chopin" (La Perseveranza, 6 giugno 1908, in Maccapani, p. 112). Fra gli altri pezzi, Luca ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] (circa 1705), E.Roger(un'ediz. inglese della stessa opera, pubblicata a Londra [1710] da J. Walsh & P. Randall... & J.Hase -607; W. Leichtentritt, Gesch. der Motette, Leipzig 1908, p. 237; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 1897), Parigi (1899, 1902 e 1910), Oslo (1906), Madrid (1908), Sofia (1909) e molti centri minori. Nei soli paesi di , teatro Costanzi, 15 genn. 1910), né Zingari (da Puškin, Londra, Hippodrome, 16 sett. 1912), né tantomeno Goffredo Mameli (Genova, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] dir. A. Toscanini; 1897: Mosca, Pietroburgo, Buenos Aires; 1907: Londra, Covent Garden, con E. Caruso; 1938: Anversa, in fiammingo).
Nel ; il sistema, approvato dal Congresso musicale didattico del 1908, fu applicato dal G. anche nell'edizione delle ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...