USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] , s. 2, LXXVI, du 3 mars au 26 mars 1832, Paris 1890, pp. 707 s. Sulle imprese commerciali si trovano due processi a Londra: The National Archives, C 16/109 e C 16/301. Usiglio è nominato frequentemente nell’epistolario di G. Mazzini e in G. Mazzini ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] , e alla Crocefissione Gavari, oggi nella National Gallery a Londra. Ma il disegno è duro, il colore piuttosto crudo. copia del rarissimo libretto è nella biblioteca del British Museum a Londra: C 106.a-3). Forse furono raffinate e corrette sugli ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] cittadina inglese, ma Carlo, di origini trentine ed esule, fu trattenuto in carcere per due mesi e poté rientrare a Londra insieme alla moglie solo in novembre. Durante la sua permanenza in carcere contrasse l’angina pectoris, ma la malattia non fu ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] convento della Svizzera tedesca, cui fece seguito il crescente bisogno di emancipazione: così nel 1913 decise di partire per Londra, dove trovò un impiego temporaneo. Qui, nel 1914, dopo avere assistito alla conferenza di un giovane conte inglese, il ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] , ed entrò in amicizia con G. Baretti e A. Verri, suo ospite nel 1766-67; Iacopo Giovanni (1735-1816), attivo a Londra dagli anni Cinquanta del Settecento. Giuseppe senior fu il fondatore della libreria di famiglia in Firenze, iniziando nel 1764 come ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] 4 marzo 1996) e Un picador (forse lo stesso bronzo comparso il 23 luglio 1993 in un’asta di Sotheby’s a Londra). Per l’esposizione annuale della stessa Promotrice, nel 1897 presentò i disegni Garde française e Colonnello degli ussari Primo Impero e i ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di chimica fisiologica dell'ospedale della Charité e di N. Zuntz in quello di fisiologia dell'università. Nel 1910 fu a Londra, ove frequentò la clinica tropicale, quindi a Bruxelles e ad Amburgo.
Tornato in Italia, fu dapprima a Catania, quindi nel ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Saverio Mercadante (Isaura). Dopo essersi esibita al Comunale di Faenza nel Barbiere di Siviglia nel luglio 1868, partì per Londra: a settembre diede il primo concerto, a cui assistette anche James Henry Mapleson, allora impresario del Covent Garden ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina di Savoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio de Queluz, 29 giugno 1772, e Londra, King’s Theatre, 30 marzo 1773); il 1° febbraio 1772 fu la volta di Tamas Kouli-Kan nell’India (Cigna Santi) e il ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] ’École pratique des hautes études e all’École spéciale des langues orientales. Spostatosi nel 1884 al British Museum di Londra per approfondire i suoi interessi di archeologia e biblistica, tornò infine a Vienna nel ruolo di Konzeptspraktikant alla ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...