• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1769 risultati
Tutti i risultati [22335]
Archeologia [1769]
Biografie [7474]
Arti visive [4125]
Storia [2458]
Letteratura [1111]
Musica [991]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

GLAUKYTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKYTES (Γλαυκύτης) S. Stucchi Ceramista attico del gruppo dei maestri miniaturisti (Kleinmeister), la cui attività è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C. Ha firmato tre coppe decorate a figure [...] nere: Londra B 400, con acclamazione a Hippekritos con due scene di combattimento; Monaco 2243, con il cinghiale calidonio e Teseo e il Minotauro in collaborazione con Archikles; e Berlino 1761, senza decorazione figurata, con sole palmette. Bibl.: J ... Leggi Tutto

STRONG, Eugenia, nata Sellers

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRONG, Eugenia, nata Sellers Giovanni Bernieri Archeologa, nata nel 1860 a Parigi da madre francese e padre inglese, morta in Roma il 16 settembre 1943. Fu allieva a Cambridge di Jane Harrison e a [...] 1915, pubblicando poi una sintesi più vasta in L'arte di Roma antica, Bergamo 1920. Nel 1928 aveva pubblicato (Oxford-Londra) il Catalogue of the Greek and Roman Antiquities in the possession of Lord Melchett. Dedicò gli ultimi anni della sua vita ... Leggi Tutto

CENTAURO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] C 10266, Londra B 408, Vaticano 330, Bruxelles R 301, Würzburg 405). Questo non è però l'unico soggetto dei suoi vasi; sono comuni anche figure di satiri, menadi e cavalieri. Lo stile del pittore, attivo nel pieno terzo venticinquennio del VI sec. a. ... Leggi Tutto

PALLENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLENE (Παλλήνη, Pallene) C. Gonnelli La più occidentale delle tre penisole della Calcidica, oggi Cassandra. Sarebbe personificata nella testa femminile che compare su alcune monete di Potidea. Bibl.: [...] J. Millingen, Sylloge of Ancient Unedit. Coins, Londra 1837, p. 48; Stoll, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1340, s. v., n. 3; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, 188. ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall af the Soviet empire, Princeton 1993; Eastern Europe and the Commonwealth of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne Catherine Johns Il tesoro di hoxne Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...] è stato scoperto nel novembre 1992 a Hoxne, una località nella contea di Suffolk nella parte orientale dell’Inghilterra. Esso è formato da circa 15.000 monete, 29 gioielli d’oro e circa 200 oggetti d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA – MANUFATTI

NOGARA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOGARA, Bartolomeo (XXIV, p. 885) Archeologo, morto nella Città del Vaticano il 19 giugno 1954. Tra le sue ultime pubbl.: Gli Etruschi e la loro civiltà, Milano 1933; Tesori d'arte del Vaticano, Bergamo [...] 1950 (trad. ingl., Londra 1950). Bibl.: Necrologi di A. Calderini, in Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como, fasc. 136-137 (1954-55), pp. 85-100; F. Magi, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di archeologia, XXVIII ( ... Leggi Tutto

CHAIREMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREMON (Χαιρήμον) L. Guerrini Nome dell'incisore o del possessore di una corniola datata al tardo Impero, conservata al British Museum. Vi è raffigurato un giovane vincitore nella corsa, con la palma [...] 1791, n. 8008; C. I. G., IV, 7278; C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 607; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2027, s. v., n. 8; E. Pernice, in ... Leggi Tutto

SARMADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SARMADA N. Bonacasa Località della Siria, nota per un monumento, forse commemorativo, costituito da due colonne corinzie erette nel 132 a. C., analogo a costruzioni similari edificate in Siria. Bibl.: [...] W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 327 ss. ... Leggi Tutto

Newton, Charles Thomas

Enciclopedia on line

Newton, Charles Thomas Archeologo (Bredwardine, Herefordshire, 1816 - Margate 1894). Viceconsole britannico in Levante (1852-59), condusse notevoli scavi ad Alicarnasso, Cnido, Mileto, Mitilene e Rodi; fu poi (1869) direttore [...] per le antichità al British Museum, prof. di archeologia all'univ. di Londra (1880-88) e uno dei fondatori della Society of the hellenic studies (1879), dell'Egypt exploration fund (1882), della Scuola britannica di Atene (1885); socio straniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – MITILENE – MARGATE – LONDRA – MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Charles Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 177
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali