• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1769 risultati
Tutti i risultati [22335]
Archeologia [1769]
Biografie [7474]
Arti visive [4125]
Storia [2458]
Letteratura [1111]
Musica [991]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

GNAIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNAIOS (Γναῖος, ΓΝΑΙΟC) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco vissuto a Roma nel I sec. d. C. Delle gemme col suo nome solo 4 o 5 sono state riconosciute autentiche: fra esse [...] . XLIX, 2, 20, 28, L, 9, 10; II, p. 232, 2, 237, 20 238,28, 241,9; III, p. 357; H. B. Walters, Catal. Br. Mus., Londra 1926, p. 200, n. 1892, tavola XXIV; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 2, 1912, c. 1477, s. v., n. i; A. Rumpf, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto

POLYDOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDOROS (Πολύδωρος) F. Coarelli 3°. - Guerriero che appare in una scena di battaglia rappresentata su un vaso calcidese conservato al British Museum. Bibl.: H. B. Walters, Catalogue of the Greek and [...] Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, B 75; O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 1645, s. v., n. 6. ... Leggi Tutto

EUCHEIROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIROS (Εὔχειρος) S. Stucchi 2°. - Ceramista attico, figlio di Ergotimos, attivo al principio del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Si qualifica figlio di Ergotimos - evidentemente del grande [...] , figlio di). Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, I, Monaco 1923, p. 457; J. D. Beazley, Black-fig., p. 162. Rodi, 10527: Clara Rhodos, III, p. 34. Berlino 1756 e Londra B 417: J. C. Hoppin, Handb. Black-fig., Parigi 1924, pp. 85 e 87. ... Leggi Tutto

ALCMENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCMENA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere al quale sono attribuite due hydrìai. Il nome proviene dalla figura di Alcmena che si trova con Eracle, Atena ed Hermes [...] sulla hydrìa da Vulci a Londra B 301. Egli è uno dei pittori il cui stile si avvicina talmente a quello del Pittore di Antimenes (v.), da esser considerati nella sua cerchia. Il secondo vaso attribuitogli fu visto sul mercato antiquario romano: reca ... Leggi Tutto

PALERMO 2475, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 2475, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, al quale il Payne ha attribuito l'alàbastron del Museo Nazionale di Palermo, n. 2475, da cui deriva il nome, e tre òlpai (Parigi, Louvre A 441; [...] Leningrado, Ermitage, 1397; Londra, British Museum, 64, 10-7, 273). Per il Benson gli appartiene un'òlpe a Vienna (n. 125). I motivi decorativi derivano dal fregio orientalizzante a figure di animali. La produzione è databile al 630-615 a. C. Bibl.: ... Leggi Tutto

PHRYNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNOS (Φρῦνος) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico operante intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua firma con ἐποίεσεν s'incontra su due coppe, British Museum B 424 e Boston 03.855. E partendo dalla [...] coppa di Londra che ha pitture particolarmente vivide e personali J. D. Beazley ha costituito il Pittore di Phrynos. Bibl.: v. Phrynos, Pittore di. ... Leggi Tutto

AMARANTHUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMARANTHUS (Amarānthus) A. Stazio Incisore, o antico proprietario, di una corniola della collezione Praun, su cui è rappresentato Ercole inginocchiato, in atto di saettare gli uccelli stinfalidi. L'iscrizione [...] è in caratteri latini. Bibl: Tassie-Raspe, Catal. of Gems, Londra 1791, tav. XL, n. 5750; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 600; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1728, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p ... Leggi Tutto

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] di Berlino 3252: id., ibid., p. 522, n. 28. Anfora Bourguignon: P. I. Meier, in Ann. Inst., LV, 1883, p. 208 ss., tav. Q. Kölix di Londra E 12: J. D. Beazley, Red-fig., 1963 (in seguito = B), p. 126, n. 24. Cratere del Louvre G 163: B, p. 227, n. 12 ... Leggi Tutto

KYMODOKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMODOKE (Κυμοδόκη) G. Gualandi Nereide unita strettamente a Anfitrite (Hesiod., Theog., 252 ss.), assieme alla quale ha il potere di placare, sul mare, le onde e il vento. È raffigurata nella scena [...] di nozze della pisside E 774 di Londra, in atto di recare a Thaleia seduta un cofanetto e un alàbastron. Bibl.: H. W. Stoll-W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1703, s. v.; Quandt, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 2478 s., s. v.; Furtwängler- ... Leggi Tutto

ARCHENEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHENEIDES (᾿Αρχενείδες) S. Stucchi Ceramista attico arcaico. Non si sa se sia stato vasaio e pittore, perché la sua firma appare due volte, ma sempre incompleta, sullo stesso vaso. Questo è una coppa [...] proveniente dall'Italia ed ora a Londra (British Museum, 1919, 6, 20, 2); è dipinta a figure nere, nello stile miniaturistico e databile attorno alla metà del VI sec. a. C. Bibl: J. C. Hoppin, A Handb. of Greek Black-Figured Vases, Parigi 1924, p. 54 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 177
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali