WOOD, Robert
Archeologo inglese, nato a Riverstown (contea di Meath) circa il 1717, morto a Putney il 9 settgmbre 1771. Viaggiò insieme con J. Bouverie e J. Dawkins in Grecia e in Asia Minore, compiendo [...] on the original genius and writings of Homer, with a comparative view of the ancient and present state of the Troade, Londra 1775) una precedente edizione in pochi esemplari è del 1769), opera importante non per i risultati in essa raggiunti, ma ...
Leggi Tutto
A. D., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dalla hydrìa dipinta a figure nere, proveniente da Vulci, nel British Museum B 329, pubblicata in Antike Denkmäler (A. D.) 2, tav. 19, [...] e di guerrieri.
Bibl: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Studies, LXXII, 1952, p. 157; id., Black-fig., 1928, pp. 334-35. - Londra B 329: E. Pfuhl, Griechische Malerei, Monaco 1924, fig. 296; C. V. A., tavv. 88,1 e 89,3; E. Buschor, Griechische Vasen ...
Leggi Tutto
TERPSIKLES (Τερψικλής)
P. Moreno
Scultore greco di Mileto, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È noto dalla firma su una base di calcare rinvenuta sulla via sacra dal porto di Panormo al santuario [...] . B., n. 2; L. Curtius, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 156; F. N. Pryce, A Catalogue of Sculptures of the British Museum, I, i, Londra 1928, p. 105; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934 c. 790, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, 1937, pp. 418, n. 4; 538 ...
Leggi Tutto
THERA, Pittore di
L. Banti
, Pittore di Ceramografo corinzio, il cui nome deriva da uno dei vasi che gli sono stati attribuiti, una pyxis trovata a Thera. Il Payne gli ha attribuito un'altra pyxis, [...] trovata a Siracusa, e due coperchi (a Londra e a Micene); lo Happer due coperchi (Rodi e Vienna) e alcuni frammenti da Perachora. Tutti sono decorati con motivi del fregio a figure di animali. Appartiene al periodo 620-590 a. C. (Corinzio Arcaico).
...
Leggi Tutto
HEIDELBERG 211, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi decennìA del V sec. a. C.; I. D. Beazley gli assegna una decina di coppe e uno sky'phos, tutti più o meno frammentanA, [...] rilevandone la somiglianza con il Pittore di Londra E 777 di cui potrebbe rappresentare la continuazione. Si tratta di un modestissimo artista che ripete con segno rapido e trascurato fignre di atleti disgregate e uniformi.
Bibl.: J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
PYTHON (ΓΥΘΟΥ)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico la cui attività è da fissare entro l'ultimo decennio del VI sec. e i primi tre del V sec. a. C. Firma come vasaio una delle opere ancora primitive di [...] Epiktetos, la coppa Londra E 38 che appartiene a quel raro tipo con piede ionico, ad imitazione delle coppe del Gruppo di Fineo.
Il nome di P., senza alcuna qualifica, compare poi ripetutamente su coppe firmate da Douris, tra cui le due ...
Leggi Tutto
AGATHEMEROS (᾿Αγαϑήμερος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età augustea, la cui firma compare su una corniola della collezione Devonshire, su cui è raffigurata la testa di Socrate. I dubbi avanzati sull'autenticità [...] moderna, della gemma qui considerata, è a Londra, nel British Museum.
Bibl: H. Brunn, in Pauly-Wissowa, I, c. 743, s. v., n. 6; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 115, s. v.; A. H. Smith, Catal. Gems in the Brit. Mus., Londra 1888, n. 1510. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Mus., Pr. Kulturbesitz, Antiken Mus., fine sec. 1°, da Hildesheim; Londra, British Mus., sec. 3°, da Chaurse; ivi, sec. 3°, da sec. 14°, vanno infine riportati alcuni grandi b. d'ottone (Londra, British Mus.; Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte ...
Leggi Tutto
PONTIOS (Πόντιος, Pontius)
L. Guerrini
2°. - Architetto che innalzò ad Alessandria, quando era prefetto dell'Egitto P. Rubrio Barbaro (cioè negli anni 13-12 a. C.), gli obelischi all'ingresso del Cesareo, [...] dalla parte del mare.
Uno dei due obelischi (ora rispettivamente a Londra e a New York) che si innalzava su un basamento formato da quattro grossi granchi di bronzo, reca in una iscrizione bilingue greca e latina il nome dell'architetto.
Bibl.: C. I. ...
Leggi Tutto
KRATESIS (Κράτησις)
G. Gualandi
Figura femminile reggente un trofeo e una Vittoria, che personifica una Potestas o una Virtus su monete alessandrine di Galba.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, [...] c. 1410, s. v.; British Museum Catalogue of Greek Coins. Alexandria, Londra 1892, p. 23, nn. 194-195, tav. 8, 196; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 863. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...