PITHOM
S. Donadoni
Località egiziana nel Delta orientale; è il nome biblico della odierna Tell el-Maskhuta. Sono stati là trovati i resti di grandi magazzini d'età ramesside, probabilmente destinati [...] provengono numerosi monumenti, per lo più di Bassa Epoca; ma pietre scolpite del Nuovo e del Medio Regno non mancano, e va segnalato un frammento di tavolozza predinastica che di qui proviene.
Bibl.: E. Naville, The Store-City of Pithom, Londra 1903. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Windham (New Hampshire) il 29 luglio 1886. Insegna dal 1935 archeologia greca alla Columbia University di New York; fu presidente dell'Istituto archeologico d'America dal 1936 al 1946.
Si [...] di cronologia ateniese. Oltre alla revisione del manuale di Anderson e Spiers, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1927, si ricordano: The archons of Athens in the Hellenistic age, Cambridge (Mass.), 1931; Metropolitan Museum Studies ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Tempelschichten in Uruk, Berlino 1936; C. J. Gadd, Assyrian Sculptures in the British Museum from Shalmaneser III to Sennacherib, Londra 1938; H. Frankfort, Sculpture of the Third Millennium B. C. from Tell Asmar and Khafaje, Chicago 1939; id., More ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Beit Mirsim in Palestine, New Haven 1932-43. Samaria: J. W. Crowfoot-K. M. Kenyon-E. L. Sukenik, The buildings at Samaria, Londra 1942. Lachish: O. Tiufnell, Lachis (III), The Iron Age, Oxford 1953. Tell en-Naṣbeh: W. F. Badè, Excavations at Tell en ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] e note di J. Legge), Oxford 1886; Hiuen Thsang, Si-yu-ki, Buddhist Records of the Western World (trad. s. Beal), 2 voll., Londra 1884; Jātaka or Stories of the Buddha's Former Births (trad. E. B. Cowell), 7 voll., Cambridge 1895-1907; J. W. McCrindle ...
Leggi Tutto
PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus)
C. Gonnelli
Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] , conduce la quadriga di Helios o di Hemera, come in un coperchio di pisside a figure rosse al British Museum di Londra. Su un cratere di Londra Ph. è rappresentato in figura di fanciullo che, in piedi su uno scoglio in mezzo al mare, tiene con la ...
Leggi Tutto
Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (῾Ηρακλεόπολις)
S. Donadoni
In Medio Egitto. Al dio Arsafe, che vi era particolarmente adorato, vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio [...] , né situate nell'intercolumnio, come altrove; ma rappresentano piuttosto una seconda fila di elementi, il cui carattere decorativo resta così pienamente messo in evidenza.
Bibl.: E. H. Nville, Ahnas el Medineh, Londra 1894; W. M. Fl. Petrie, Ehnasya ...
Leggi Tutto
PUCE
S. de Marinis
Nome etrusco corrispondente, se la lettura è giusta (talvolta è stato letto come luce o puci), al greco Phokos.
Esso sembra designare su una bellissima gemma incisa, del V-IV sec. [...] 1902-7, c. 3272, s. v. Puci; A. H. Smith, Cat. of Engraved Gems in the Br. Mus., Londra 1888, n. 498; F. H. Marshall, Catalogue of Finger Rings in the British Museum, Londra 1907, n. 306, tav. IX; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 99, tav. XX, n. 31; R ...
Leggi Tutto
ORLAGNO (᾿Ορλὰγνω)
S. de Marinis
Nome di un dio della guerra su alcune monete d'oro indoscitiche del re Kanerkes (87-106 d. C.). La figura maschile, barbata e diademata; ha il capo coperto da un elmo [...] Eracle.
Bibl.: P. Gardner, Catalogue of the Indian Coins in the Br. Mus.: the Greek and Scythic Kings of Baktria and India, Londra 1887, p. 132 28, tav. 26, 14; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 845; O. Puchstein, Reisen in Kleinasien ...
Leggi Tutto
OREITHYIA (᾿Ωρείϑυια)
S. de Marinis
Nome di una baccante che suona le nacchere tra sileni e menadi danzanti su uno stàmnos (British Museum, E 437) a figure rosse nello stile di Oltos, firmato da Pamphaios [...] v., n. 4; E. Frank, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, s. v., n. 5; J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 292; H. B. Walters, Catalogue of the Vases in the British Museum, Londra 1927, III, E 437; C. V. A., Br. Mus., III, i, c, tav. 19, i c.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...