MACMILLAN, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività si svolse soprattutto nel tardo Protocorinzio (650-630 circa a. C.). Il nome, datogli dal Dunbabin, deriva dall'arỳballos Macmillan [...] (Londra, British Museum, n. 89.4-18.1). Tuttavia il ceramografo è meglio conosciuto come Pittore dell'Olpe Chigi. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] come quelli di New York (Metropolitan Mus. of Art; Ross, 1940, fig. 1; The Glory of Byzantium, 1997, nr. 278) e di Londra (British Mus.; Gonzalez, 1994, fig. 53). È molto probabile comunque che nei secc. 10° e 11° esistesse nel mondo islamico più di ...
Leggi Tutto
CHARITON o CHARITOS (Χαρίτων o Χάριτος)
L. Guerrini
Il nome, al genitivo Χαρίτπυ, appare sulla base di un simulacro di dea raffigurato su una gemma prima presso il Casanova, direttore dell'Accademia [...] gèmma si ritiene concordemente opera moderna.
Bibl.: R. E. Raspe, Catalogue de Tassie, Londra 1791, n. 6424; C. I. G., IV, 7279; C. W. King, Handb. of Engrav. Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p ...
Leggi Tutto
PAIDIA (Παιδιά)
C. Gonnelli
Personificazione del gioco amoroso. Compare nel seguito di Afrodite ed è attestata da iscrizioni nelle scene di alcuni vasi a figure rosse.
Su una pisside a Londra (British [...] Museum E 775) P., che indossa un leggero chitone ed ha sulla testa il korỳmbos, è raffigurata vicino ad Eunomia con altri personaggi del seguito di Afrodite, su un carro, che rappresenta il centro della ...
Leggi Tutto
ERGOTIMOS, Figlio di
S. Stucchi
Ceramista attico della tecnica a figure nere, di cui non conosciamo che il patronimico. Su un frammento di coppa decorata a figure nere da Naukratis a Londra (1900, 2-14, [...] i) rimangono alcune lettere del nome Ergotimos (...ΡΛΟΤΙ[Μ...), ma più che trattarsi di una firma del grande Ergotimos è pensabile si tratti di parte della firma di un suo figlio. Questi potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 5 ss.; S. A. Huzayyin, Arabia and the Far East, Il Cairo 1942, p. 119; H. H. Dubs, A Roman City in Ancient China, Londra 1957; Hsia Nai, A Byzantine Gold Coin Discovered in a Sui Dinasty Tomb near Sian, in The Chinese Journal of Archaeology (K'ao-ku ...
Leggi Tutto
PTOION, Pittore dello
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure nere, operante entro il secondo venticinquennio del VI sec. a. C.
Con il Pittore di Camtar e quello di Londra 376 [...] appartiene a un gruppo di artisti che operano in margine e in parte rientrano nella vasta e spesso trascurata produzione delle cosiddette anfore tirreniche. In confronto a questa classe di vasi le opere ...
Leggi Tutto
Archeologo (Cambridge, Inghilterra, 1879 - Atene 1957), prof. di storia antica e archeologia a Saint Andrews (1912-14), direttore della scuola archeologica inglese ad Atene (1914-23), conservatore del [...] Victoria and Albert Museum di Londra (1924-34), poi prof. di archeologia a Cambridge fino al 1944, quando fu chiamato ad Alessandria d'Egitto e poi a Princeton. Si dedicò soprattutto allo studio della civiltà micenea, scavando Micene, su cui ha ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] a Londra, reca su ciascuna valva una tabula ansata, con l'epigrafe, nell'una, postíca, nicomachorum, Early Medieval Art in the British Museum, Londra 1955, pp. 13-15, tav. 6; J. Beckwith, The Andrews Diptych, Londra 1958, passim; B. Pace, I mosaici ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] momenti di turbamento o di agitazione, come il ratto delle Leucippidi per opera dei Dioscuri nella hydrìa di Londra, realizzato in un romantico turbinio di veli sventolanti. Generalmente peraltro domina nelle sue figurazioni un carattere statico e ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...