• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4125 risultati
Tutti i risultati [22335]
Arti visive [4125]
Biografie [7474]
Storia [2458]
Archeologia [1769]
Letteratura [1111]
Musica [991]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

LONDRA B 31, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 31, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla lèkythos a figure nere del British Museum B 31, decorata con una pantera tra uomini. Al pittore, attivo verso la fine del [...] secondo venticinquennio del VI sec. a. C., sono attribuite altre quattro lèkythoi, tra cui una del Louvre da Elaious, con una dea alata tra un giovane ed un uomo. Bibl.: F. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, ... Leggi Tutto

LONDRA F 500, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA F 500, Gruppo di A. Stenico Gruppo di vasi campani della prima fase: una parte di essi è stilisticamente connessa con l'opera del Pittore di Parrish; gli altri vasi la cui decorazione pare debba [...] attribuirsi ad una sola mano, pur essendo legati al sottogruppo precedente, risentono assai meno di questa parentela. Il gruppo viene anche citato come B.(ritish) M.(useum) F 500. Bibl.: J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

LONDRA B 228, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 228, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 228, con Eracle e Achebo su un lato ed Eracle citarista sull'altro. L'attività del [...] pittore, a cui sono attribuite altre due coppe e le cui opere si inquadrano nel Gruppo di Leagros, è da porre attorno al 500 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 359 ... Leggi Tutto

LONDRA B 495, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 495, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a figure nere del British Museum B 495, decorata con un'amazzonomachia. Al pittore, la cui attività va collocata [...] nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e le cui povere opere sono vicine a quelle del Pittore di Würzburg 351, sono attribuite due altre oinochòai dello stesso museo. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ... Leggi Tutto

LONDRA B 288, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 288, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 288, che reca su un lato la figura di Hermes su un ariete e sull'altro un kòmos. [...] Al pittore, la cui attività è da porre attorno al 500 a. C., sono attribuite altre cinque anfore, tutte dal disegno approssimativo. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 593 ... Leggi Tutto

LONDRA B 470, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 470, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dal köathos a figure nere del British Museum B 470, decorato con un guerriero in agguato. L'attività del pittore, cui è attribuito [...] l'altro köathos di Londra 1925.1 - 17.45, con la medesima decorazione, è da collocare nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 610. ... Leggi Tutto

LONDRA B 272, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 272, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 272, con un carro e un cavaliere, entrambi in veduta frontale, uno su ciascun lato. [...] Al pittore, la cui attività è da porre attorno al 525 a. C., è attribuita una seconda anfora (Oxford 210). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 341 ... Leggi Tutto

LONDRA B 332, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 332, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del British Museum B 332, con donne alla fontana, assieme a Dioniso ed Hermes. In un secondo tempo J. [...] D. Beazley ritiene sia da identificare con il Pittore di Priamo, di cui rappresenterebbe la fase più antica. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 330 ... Leggi Tutto

LONDRA B 343, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 343, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del British Museum B 343, con la rappresentazione di un carro in veduta frontale. Al pittore, la cui [...] attività è da porre attorno al 525 a. C., sono attribuiti tre altri vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 342 ... Leggi Tutto

Jones, Inigo

Enciclopedia on line

Jones, Inigo Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] e di Webb sembra che si accingesse a scrivere un trattato di architettura. Molti disegni di Palladio che si trovano a Londra furono con ogni probabilità portati in Inghilterra da Jones. Una serie di bozzetti per scene e costumi, ora a Chatsworth, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CHATSWORTH – DANIMARCA – SALISBURY – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Inigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 413
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali