Trevor, Claire
Francesco Costa
Nome d'arte di Claire Wemlinger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 marzo 1909 e morta a Newport Beach (California) l'8 aprile 2000. Abitualmente [...] Quine, con Jack Lemmon e Virna Lisi. Dopo molti anni di assenza, apparve per l'ultima volta sul grande schermo in Kiss me goodbye (1982; C'è… un fantasma tra noi due) di Robert Mulligan.
Bibliografia
I. e E. Cameron, Broads, Londra 1969, pp. 132-33. ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] trad. it., La notte dell'indaco, 1989). Oltre a vari premi cinematografici, ottenne lauree ad honorem (Royal College of Art di Londra, 1974; Oxford 1978) e la Légion d'honneur (1989).
Bibl.: S. Ray, Our films, their films, Calcutta 1977; C. Das Gupta ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] ; E. Povoledo, sub v. scenografia, in Enc. dell'Arte, 1964; R. Hainaux, Stage desing throughout the world since 1950, Londra 1964; Nuovi orientamenti della scenografia (a cura di C. E. Rava), Milano 1965; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino ...
Leggi Tutto
WENDERS, Wilhelm, detto Wim
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] , der Bar und der steinerne Ring (Arisha, l'orso e l'anello di pietra). Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Johnston, Wim Wenders, Londra 1981; Wim Wenders, a cura di G. Corrente, Venezia 1985; P. Buchka, Wim Wenders, Parigi-Marsiglia 1986; B. Valli, Lo sguardo ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] del Kentuckiano, 1949), The bullfighter and the lady (L'amante del torero, 1951), Hondo (1954).
Bibl.: D. Lepper, John Wayne, Londra 1987; E. Levy, John Wayne: prophet of the American way of life, Metuchen 1988; L. Brideau, The John Wayne movies ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] 1984; B. Crowther, Robert Redford, Tunbridge Wells (Kent) 1985; P. Durant, Robert Redford, Parigi 1985; S. McKnight, Robert Redford, Londra 1988; J. Spada, F. Troiano, Robert Redford, Roma 1988; M. Clinch, Robert Redford, Sevenoaks (Kent) 1989. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] nel 1948 fu Casanova ne Il cavaliere misterioso di Riccardo Freda, poi andò in tournée con Salvini per la Biennale di Venezia, a Parigi e Londra come Messaggero nell’Edipo re di Sofocle e protagonista di Cristo ha ucciso di Gian Paolo Callegari. A ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Morgan, matto da legare) realizzò un acuto ritratto della Londra degli anni Sessanta. John Schlesinger, dopo l'esperienza televisiva è il caso di Hanif Kureishi (London kills me, 1991, Londra mi fa morire), Udayan Prasad (My son the fanatic, 1997, ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] di un film della Warner che, nel novembre del 1960, aprì uno spazio in una sala di prima visione di Londra. Saturday Night and Sunday Morning uscì con un lancio pubblicitario irrisorio, non faceva concessioni al divismo, era insofferente, sboccato ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] morto e lo segue pugnalandosi al petto.
Correva l'anno 1959 quando il direttore dell'Old Vic di Londra, all'epoca uno dei più importanti palcoscenici mondiali e tempio della drammaturgia shakespeariana, volle proprio il giovane Franco Zeffirelli ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...