È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di F. Lanzani, I comuni, Milano s. a. Per i comuni lombardi, vedi W. F. Butler, The lombard communes, Londra 1906.
Sulle vedute d'insieme della storiografia italiana hanno però molto influito alcuni lavori dedicati a un solo comune; specie quello di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] prede, in Riv. di diritto internazionale, 1913, pp. 121 segg., 301 segg.; J. W. Hard, Prize Court practice and procedure, Londra 1914; J. M. Verziajl, Le droit des prises de la grande guerre, Leida 1924.
Tribunale ecclesiastico. - Secondo la dottrina ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] non completo, in É. Claparède, L'association des idées, Parigi 1906; da consultare inoltre: W. James, Principî di psicologia, trad. G. C. Ferrari, 4ª ed., Milano 1906; A. Baldwin, Dictionary of philosophy and psycology, I, Londra 1901, pp. 77-80. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . Vivante, Contributo alla riforma delle società anonime, in Riv. dir. comm., 1934; E. Cole, Evolution of joint enterprise, Londra 1935; voce Société, nel Repert. Dalloz.
Società anonime miste.
Il presente momento storico è caratterizzato da un ampio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . Rispondendo a un appello, nel novembre 1688 Guglielmo d'Orange sbarcava sulle coste inglesi e il 28 dicembre entrava in Londra. Nulla poté fare il papa, impegnato nella fase più dura del conflitto con Luigi XIV, sotto minaccia di una invasione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . Il fiammingo Pietro Comans arrivò in laguna, assieme ad altri quattordici operai, grazie all'interessamento dell'ambasciata di Londra, per fabbricare "saghie" di lana sul modello olandese. Nel 1683 si trasferì a Follina al servizio della ditta ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] camere, 3 provveditori sopra il cottimo di Alessandria, 3 provveditori sopra il cottimo di Damasco, 3 provveditori sopra il cottimo di Londra, 3 provveditori sopra dazi, 10 savi alle decime, 5 savi agli ordini, 5 savi alla pace, 6 savi del consiglio ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] rapido dei bianchi di stirpe inglese.
Tra i principali motivi della ribellione ci fu la consapevolezza che il governo di Londra non operava in questa direzione; e, riprendendo temi del pensiero whig e delle Chiese non conformiste, si portò all ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il concordato napoleonico. Il 6 giugno lasciò Parigi, dopo essere stato ricevuto da Luigi XVIII, e in una spettacolare tappa a Londra, dove giunse il 10 giugno, si incontrò con il reggente e con il ministro Castlereagh: fece valere con abilità il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e salate, dagli scioperi disperati alle serrate senza pietà, dalle officine concentrazionarie alle cave di Lilla, ai tuguri di Londra, abbiamo una processione senza fine di miserie. Le migliaia di tonnellate di ghisa, i miliardi di metri di cotonina ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...