• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [22335]
Economia [709]
Biografie [7474]
Arti visive [4125]
Storia [2458]
Archeologia [1769]
Letteratura [1111]
Musica [991]
Geografia [645]
Religioni [617]
Cinema [464]

CHETI, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHETI, Fede Piera Antonelli Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] , tende, divani e sedie di suo disegno. Nel marzo 1960 la C., unica donna ed unica italiana, partecipò a Londra con una mostra personale ai festeggiamenti per il centenario della più grande casa inglese per stoffe d'arredamento: la Sanderson. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti. La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] i figli del G. erano presenti in tutti i più importanti mercati europei e spedivano sete e tessuti a Londra, Lione, Pera e Costantinopoli. Dopo la morte di Alessandro, però, le fortune del ramo fiorentino della famiglia declinarono, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] p. 297; Calendar of State Papers, Foreign Series of the Reign of Mary (1553-58), a c. di W. B. Turnbull, Londra 1861, pp. 215 s.; Calendar of State Papers and Manuscripts relating to English Affairs existing in the Archives and Collections of Venice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

esposizione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] , ebbero notevole sviluppo per tutto il 19° sec. accentuando sempre più il proprio carattere internazionale: famose, tra le altre, quelle di Londra (1851, 1862) e di Parigi (1855, 1878, 1889, 1900) e, per l’Italia, quelle di Torino (1870) e di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ANTICHI GRECI – ANTROPOLOGIA – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] del movimento ANAPO guidato dall'irriducibile gen. Rojas Pinilla. Bibl.: P. M. Holt, Colombia-to-day and to-morrow, Londra 1964; M. Urrutia, The development of the Colombian labor movement, New Haven 1969; E. A. Havens, International colonialism and ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540) L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] Uniti. Bibl.: C. D. Ameringer, Democracy in Costa Rica, New York 1982; L. Bird, Costa Rica: the unarmed democracy, Londra 1984; J. A. Peeler, Latin American democracies: Colombia, Costa Rica, Venezuela, Chapel Hill 1985. Per ulteriori indicazioni, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – TASSI D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Anselmo ANSELMI SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] assicurazione: Assicurazioni sociali; sociale, legislazione, in questa App.). Bibl.: W. Beveridge, Social insurance and allied services, Londra 1942; Social Security Board, Compilation of the social security laws, Washington 1944; F. Vito, I piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENTILAZIONE (XXXV, p. 124) Gino PAROLINI La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] , James, Heating and air conditioning, New York 1946; Guide of American Society of heating and ventilating engineers, ivi 1947; W. Goodman, Air conditioning analysis, ivi 1947; T. Bedford, Basic principles of ventilation and heating, Londra 1948. ... Leggi Tutto

REFERENZIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENZIAZIONE Luigi Campanella , Materiali e processi di Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] Sydenham, Handbook of measurement science, voll. 1 e 2, New York 1982; B.E. Noltingk, Instrumentation Reference Book, Londra 1988; C. Egidi, Giovanni Giorgi and his contribution to electrical metrology, Atti del Convegno, Torino 21-22 settembre 1988 ... Leggi Tutto

SONDAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SONDAGGIO (XXXII, p. 139) Guglielmo Tagliacarne Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] methods for research workers, Edimburgo 1930; G. Udny Yule e M. G. Kendall, An introduction to the theory of statistics, Londra 1937; G. Gallup e F. Rae, The pulse of democracy, New York 1940; A. Brumbauch e S. Kellogg, Business statistics ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OPINIONE PUBBLICA – CECOSLOVACCHIA – GEORGE GALLUP – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDAGGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 71
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali