CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] , tende, divani e sedie di suo disegno.
Nel marzo 1960 la C., unica donna ed unica italiana, partecipò a Londra con una mostra personale ai festeggiamenti per il centenario della più grande casa inglese per stoffe d'arredamento: la Sanderson. Le ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] ,a L'Opinione, L'Economista d'Italia, La rivista settimanale di Firenze. Fu membro dal 1878 dell'Institute of Actuaries di Londra. Morì a Milano il 7 ott. 1920.
Il B. ebbe anche interessi di bibliofilo e di filantropo. Pubblicò una raccolta di ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] i figli del G. erano presenti in tutti i più importanti mercati europei e spedivano sete e tessuti a Londra, Lione, Pera e Costantinopoli. Dopo la morte di Alessandro, però, le fortune del ramo fiorentino della famiglia declinarono, nonostante ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] p. 297; Calendar of State Papers, Foreign Series of the Reign of Mary (1553-58), a c. di W. B. Turnbull, Londra 1861, pp. 215 s.; Calendar of State Papers and Manuscripts relating to English Affairs existing in the Archives and Collections of Venice ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] francese ostacolava gli sforzi dei Romani, non poté riscuotere i fondi promessi sulla Banca Rothschild e proseguì poco dopo per Londra, dove si trovava ancora nel giugno e dove nuove difficoltà incontrate gli rivelavano l'ostilità di fatto che anche ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] , tradurli. Per gli scritti del periodo inglese, il L. dovette incaricare addirittura G. Mazzini, allora esule a Londra, che accettò e si adoperò con entusiasmo: tuttavia, per i sopravvenuti impegni di Mazzini durante il biennio rivoluzionario ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] in nuovi studi sui cartografi genovesi, dei quali scoprì originali o copie nelle biblioteche di Parigi e Londra; ampliate con inesauribile curiosità negli studi sugli astronomi ed astrologi liguri del Medioevo e sulla strumentazione astronomica ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] D., il quale disponeva da solo di un terzo dei voti) aveva propri rappresentanti a Genova, a Bruges e a Londra. I suoi scopi, chiaramente dichiarati e di stampo prettamente capitalistico, erano sia quello di aumentare i profitti di ciascuno, grazie ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] a Milano nel 1931 (venne tradotta in giapponese a cura della Bankers Association of Japan), quindi riveduta e completata a Londra nel 1937 col titolo The Economics of Inflation. Gli studi sul marco tedesco furono completati da una serie di indagini ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] , disponendo inizialmente di succursali a Pisa, Napoli, Bruges, a cui vennero poi aggiungendosi Genova, Venezia, Roma e Londra. Lo sviluppo della società, pur ancora fiorente, conobbe tuttavia una battuta d'arresto agli inizi degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...